Indice
A cosa serve la ruota di scorta?
Quando si parla del ruotino di scorta ci si ricorda che quest’ultimo ha un obiettivo alquanto semplice: serve per sostituire uno dei pneumatici qualora questi venisse forato, perdesse di pressione o avesse altri problemi.
Va ricordato che l’obiettivo della gomma di scorta è quello di permettere all’automobilista di raggiungere senza problemi la stazione di servizio più vicina, senza dover rivolgersi ad alcun carro attrezzi.
Questo perché il servizio di un mezzo simile spesso e volentieri risulta anche abbastanza costoso, motivo per cui portare con sé una ruota di scorta significa persino avere una maggiore convenienza e puntare all’economicità.
Anche facendo funzionare il carro attrezzi per pochi chilometri si rischia di dover sostenere delle spese piuttosto elevate. Il ruotino di emergenza serve proprio per dare una maggiore confidenza e sicurezza all’automobilista. Quest’ultimo può così avere una maggiore sicurezza e confidenza.
Inoltre, il ruotino di scorta è spesso molto semplice e facile da montare, tanto che lo possono fare tutti. Ciò che serve è solo e semplicemente possedere gli adatti strumenti a questo tipo di caso e quasi tutti gli automobilisti hanno quello che serve. Prima di comprare una ruota di scorta, però, occorre capire quali sono le differenze con le ruote normale.
Ruota di scorta vs Ruota normale: le differenze
1: Dimensione
La prima differenza tra la ruota normale e quella di scorta riguarda sicuramente la dimensione. Il ruotino, difatti, ha una dimensione più piccola rispetto alla ruota di dimensioni normali. Questo è dovuto principalmente alla necessità di essere posizionato in uno spazio abbastanza ristretto. Non a caso, la ruota di questo genere viene posizionata direttamente poco sotto al bagaglio e viene estratta nelle condizioni di emergenza. Ciò non significa affatto che la sua funzionalità sulla strada sarà in qualche modo inferiore alla ruota normale. Tutt’altro: la ruota in questione sarà utile anche su strade disconnesse o quelle particolari.
2: Costo
Oltre a tutto ciò che riguarda la dimensione delle ruote, si possono prendere in considerazione anche delle altre differenze. Tra queste spicca principalmente il costo. Quello del ruotino spesso e volentieri è nettamente inferiore (quasi la metà) rispetto a quello della gomma normale. Questo perché il battistrada della ruota di scorta è nettamente più sottile di quello della ruota normale. Questo, specialmente d’inverno, rende la circolazione un po’ più rischiosa. Finché il ruotino viene usato insieme ad altre 3 gomme dallo spessore consigliato non c’è alcun problema. Questo potrebbe manifestarsi qualora tutte e 4 le gomme avessero un battistrada con uno spessore troppo piccolo. D’inverno dovresti comunque usare delle gomme specifiche (e questo vale anche per il ruotino) adatte a dei terreni particolarmente gelidi. In questo periodo lo spessore del battistrada di tutte e 4 le gomme dovrebbe essere di almeno 4 millimetri.
3: Pressione
Infine c’è anche un’altra differenza che si consiglia di considerare e riguarda la pressione delle gomme. Le gomme normali hanno una pressione che si trova nel range di 2-3 Bar: molto dipende proprio dal modello. Per quanto concerne il ruotino, la pressione dello stesso si oscilla tra i 3,2 e i 4,2 Bar, il che talvolta si può sentire anche percorrendo la strada. Sembra che una delle ruote sia, appunto, differente dalle altre. Per capirlo, però, bisogna essere degli automobilisti esperti e quelli novellini non percepiscono subito questo tipo di differenza.

Ruotino di scorta: ecco cos’è!
Una ruota di scorta è adatta solo e unicamente per tutte le situazioni di emergenze e va usata solo per un paio di chilometri, non di più. Un ruotino, inoltre, non deve percorrere in nessun caso una distanza sommaria superiore a mille chilometri. Una volta che si percorre questa distanza diventa necessario eseguire il cambio della gomma. Come se tutto ciò non bastasse, bisogna anche tenere in considerazione il fattore della velocità. Il ruotino, anche nel migliore dei casi, è omologato per una velocità massima di circa 80 chilometri all’ora. Già sviluppando una velocità superiore si rischia di sbandare, oltre a consumare il battistrada del pneumatico troppo velocemente.
Scegliere la ruota di scorta ideale: si può?
Ovviamente sì. Del resto capita spesso di comprare le auto che non sono affatto dotate di un ruotino extra. Per risolvere questo problema si consiglia di rivolgersi a un’officina auto specifica, ma in questo caso potrebbe essere abbastanza costoso. D’altro canto si può scegliere il ruotino extra da soli, ma in questo caso si rischia di sbagliare. Per prima cose, se vuoi scegliere un ruotino di scorta, devi provare a valutare le dimensioni del cerchio e posizionare il tuo ruotino con i fori rivolti verso la ruota. Se il cerchio si adatta bene al mozzo, valuta anche lo spazio a tua disposizione per conservare il ruotino. Se è sufficiente, allora puoi acquistare l’oggetto.