Quando Cambiare gli Pneumatici della Moto

pneumatici usurati possono diventare molto pericolosi durante la guida e quando si percorre la strada ad alta velocità, soprattutto nel caso di un veicolo da corsa come la moto.

Per questo motivo bisogna controllare ogni settimana alcune peculiarità e caratteristiche della gomma come:

  • lo stato stesso del pneumatico, l’usura e la presenza o meno di corpi estranei come chiodi e sassi,
  • danni causati da urti contro i marciapiedi,
  • la pressione della ruota che deve essere quella indicata dalla casa di produzione, da verificare con il meccanico di fiducia o il rivenditore,
  • la profondità della scultura, lo stato degli intagli e del battistrada
quando cambiare pneumatici moto
Stacks of old used tires in front of the auto service station

Quando è necessario cambiare le gomme della moto?

Ecco i 4 motivi base per cui è consigliato correre ai ripari e cambiare immediatamente i pneumatici della moto.

1) Quando la gomma è bucata

Anche se il materiale del pneumatico è particolarmente duro e resistente, può capitare che si fori a causa di corpi estranei taglienti come chiodi, sassi, vetri. Prima di sostituire il dispositivo è bene consultare un esperto del settore che ne valuterà lo stato e se si può riparare o meno.

2) Quando la gomma presenta segni di invecchiamento visibili e precoci

L’usura della gomma non dipende direttamente dalla sua data di fabbricazione ma da altri fattori come dalla corretta manutenzione, dalla conservazione durante i mesi di inutilizzo, dalla velocità e dallo stile di guida.

Per prevenzione, è bene controllare regolarmente lo stato del pneumatico, la presenza di deformazioni su fianchi, spalla e battistrada, oltre alla pressione ottimale, quella suggerita dalla casa di produzione.

Se il pneumatico ha più di 5 anni è necessario che sia controllato periodicamente da uno specialista e che sia sottoposto a test specifici di aderenza sulla strada e aquaplaning.

Inoltre, il pneumatico presenta un omino Michelin marchiato che indica il livello di età e di usura.
Questi indicatori misurano 0,8 mm nelle gomme Michelin e sono situati sul battistrada: è importante valutarne il profilo e il rilievo che ne determinano il limite tecnico di usura e la necessità di sostituzione.

3) Quando si notano danni visibili

È necessario controllare la presenza di corpi estranei come chiodi, sassi e vetri, ma anche fenomeni di flat spotting del pneumatico causati da una scorretta conservazione del dispositivo stesso.

4) Quando presenta un’usura anomala

Se il pneumatico presenta un’usura anomala, può dipendere anche da una scorretta equilibratura delle gomme e da un allineamento delle ruote sbagliato. 
Anche in questo caso è consigliato consultare il proprio meccanico di fiducia o un tecnico del settore.


Summary
quando cambiare pneumatici moto
Article Name
quando cambiare pneumatici moto
Description
Ecco i 4 motivi principali per cui è consigliato correre ai ripari e cambiare immediatamente i pneumatici della moto.
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *