Si Possono Montare Pneumatici Estivi in Inverno?

Ad ogni stagione il suo pneumatico.
Le coperture invernali offrono prestazioni migliori sulle superfici innevate e ghiacciate, bagnate o fangose, mentre quelle estive resistono meglio alle alte temperature.

Ma cosa succede se si dovessero montare degli pneumatici estivi in inverno?

Le differenze tra gli pneumatici estivi e invernali

Innanzitutto è opportuno spiegare le principali differenze che determinano la classificazione stagionale.
Una delle prime differenze sostanziali tra le due tipologie di gomme, la si può trovare nel tipo di mescola utilizzata per la loro realizzazione. 

Le gomme estive difatti, sono progettate per circolare ad alte temperature, resistendo meglio a questa particolare condizione atmosferica.
Di contro tali gomme però, mal sopportano temperature al di sotto dei 7 °C, e si corre il rischio che si secchino, crepandosi, fino a conseguenze ben più gravi.

Il secondo aspetto che differenzia le gomme estive da quelle invernali, è quello inerente la conformazione del battistrada.
Nel primo caso, quest’ultimo è più basso rispetto alle gomme da neve, chiamate anche gomme termiche, offrendo di conseguenza una minore aderenza sulle tipiche condizioni invernali del manto stradale, quindi neve, ghiaccio e fango.

La profondità delle scanalature permette alla gomma di trattenere materiali come ghiaia e neve presenti sul manto stradale, aumentando di fatto la tenuta

differenza pneumatici estivi ed invernali

La condizione è inversamente proporzionale alla gomma estiva, dal battistrada più basso, che anziché trattenere la neve per migliorare l’aderenza, compattano il suolo con un peggioramento della tenuta.

Le differenze progettuali delle due tipologie di pneumatici, si riflettono quindi sulla tenuta e la conseguente sicurezza durante la circolazione, ma anche sulle prestazioni generali dell’auto, nonché sul loro consumo.

Con questi presupposti, si possono montare pneumatici estivi in inverno?

Cosa prevede il Codice della Strada

Quando si parla di sicurezza a livello teorico non si dovrebbe parlare dell’aspetto legale, dato che la scelta tra le due famiglie di pneumatici, appare ovvia in base alla stagione.

Il Codice della Strada però, per evitare che non si rispettino le norme basilari del buon senso, ha stabilito che il 15 ottobre sia il termine ultimo per il montaggio degli pneumatici invernali, con una tolleranza di un mese, quindi fino al 15 novembre, per adeguare l’auto. 

Le conseguenze per chi sgarra possono essere pesanti.
Le sanzioni amministrative per chi decide di non osservare il divieto di circolazione con le gomme estive, partono da un minimo di 85 euro, con possibili riduzioni a 59,50 euro se pagate entro 5 giorni, fino ad un massimo di 1.695 euro con conseguente ritiro della carta di circolazione.

La motivazione di tanta rigidità a livello di sanzioni previste dal Codice della Strada, è data anche dal fatto che le automobili recenti sono equipaggiate con sistemi di sicurezza come ABS ed ESP, che possono paradossalmente aumentare il rischio di pattinamento anziché diminuirlo in caso di utilizzo di gomme estive durante il periodo invernale.

In conclusione

In sintesi, è possibile utilizzare gomme estive durante i mesi invernali, ma nelle località come ad esempio quelle montane, si dovrà tenere le catene a bordo dell’auto, con la consapevolezza che le prestazioni rispetto a quelle termiche sono inferiori a livello di sicurezza, tenuta di strada e vita utile dello pneumatico stesso.




Summary
posso montare pneumatici estivi in inverno
Article Name
posso montare pneumatici estivi in inverno
Description
Leggi i rischi a cui si può incorrere se si utilizzano pneumatici estivi durante la stagione invernale. Il codice stradale parla chiaro e anche le norme per la sicurezza nelle strade.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *