Pneumatici Senza Tappo

Chi ha almeno una volta gonfiato le ruote del proprio autoveicolo sa che l’aria viene immessa all’interno dello pneumatico attraverso lo stelo della valvola. Quest’ultima, a sua volta, è protetta da un piccolo tappo di plastica o di metallo che occorre avvitare sullo stelo.

Il tappo della valvola di uno pneumatico può staccarsi e perdersi per diversi motivi e anche per semplice distrazione. Molti non sanno che questo componente, nonostante le ridotte dimensioni, riveste comunque una certa importanza. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e perché è fondamentale che le gomme siano provviste di tappi.

L’importanza del tappo di uno pneumatico

Tutto l’equipaggiamento del veicolo voluto dal costruttore ha uno scopo ben preciso. Qualcosa di piccolo come un tappo che protegge lo stelo della valvola dello pneumatico può sembrare a prima vista insignificante, ma in realtà ha una finalità piuttosto rilevante.

Il cappuccio dello stelo della valvola non rappresenta solo un piccolo tappo per soddisfare esigenze strettamente estetiche ma ha una funzione protettiva. Il tappo è infatti appositamente progettato per preservare la valvola Schrader, che si caratterizza per la presenza di uno stelo filettato in grado di mantiene l’aria presente all’interno degli pneumatici.

Il tappo che viene montato sugli pneumatici si rivela indispensabile per mantenere la buona efficienza della valvola e la tenuta delle gomme. In mancanza di tappo lo sporco e l’umidità possono penetrare all’interno dello stelo, potenzialmente inceppandolo o contaminando le superfici di tenuta e conseguentemente causando una perdita d’aria.

L’assenza di tappi non solo compromette la guida fluida e sicura, specie ad alte velocità, ma costringe il conducente ad eseguire ricorrenti controlli sulle gomme e continue analisi per verificare che la pressione sia quella giusta.

Tappi degli pneumatici: caratteristiche e funzioni

In alcuni casi i tappi degli pneumatici, che possono essere di plastica oppure di metallo, contengono al loro interno una rondella di gomma o una guarnizione per aiutare a creare una buona tenuta ermetica. Questo tipo di tappo protegge dalla sporcizia, dall’umidità e aiuta anche a prevenire la fuoriuscita dell’aria.

Inoltre, la rondella o la guarnizione in gomma impedisce che il cappuccio si allenti e cada a causa delle vibrazioni che sollecitano in prossimità dello stelo della valvola mentre si guida. La maggior parte dei tappi, tuttavia, viene realizzata in plastica ed è progettata solo per offrire protezione, quindi è sprovvista di un sigillo separato.

Perdita dei tappi degli pneumatici

Smarrire i tappi degli pneumatici è qualcosa che accade in modo frequente e più di quanto ci si possa aspettare. Del resto trattasi di accessori piccoli che è facile perdere quando si esegue la periodica manutenzione delle gomme oppure il normale controllo della pressione.

Molte volte i cappucci si perdono per distrazione dell’automobilista che dimentica di riavvitarli dopo aver gonfiato le gomme. In altre ipotesi le gomme rimangono prive di tappi a causa delle vibrazioni che ne provocano l’allentamento graduale e la caduta durante la corsa.

In molti casi il veicolo vanta un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e allora è ancora più importante avere i tappi a protezione dello stelo della valvola, proprio allo scopo di ottenere rilievi corretti. In alcuni casi può succedere che l’assenza del cappuccio provochi accumulo di sporco sulla valvola, provocando malfunzionamenti al sensore del monitor di pressione.

Quando arriva il momento di cambiare le gomme, ad esempio con quelle da neve, potrebbe essere necessario impostare nuovi parametri del sistema di monitoraggio della pressione ed è fondamentale che anche i cappucci siano puliti e regolarmente installati sulle gomme.

Pneumatici sprovvisti di tappi: come rimediare?

Mentre si esegue un controllo di routine sul proprio veicolo che includa il monitoraggio della pressione dell’aria bisogna accertarsi che i cappucci che chiudono le valvole siano serrati correttamente e sostituiti con modelli adeguati ove mancanti.

Quando un gommista o un meccanico specializzato effettua questo genere di intervento allora denota professionalità e bravura. Qualsiasi meccanico che segnala questo problema durante l’ispezione del veicolo dimostra di comprendere quanto sia importante essere accurati anche quando si tratta di cose apparentemente insignificanti.

L’automobilista che si accorge della mancanza dei tappi delle valvole, o che questi si allentano facilmente durante i tragitti, può recarsi presso qualsiasi negozio di ricambi per acquistarne dei nuovi e adatti al proprio mezzo.

I tappi per le gomme hanno un costo contenuto. I modelli molto economici sono quelli realizzati in gomma, che si aggirano attorno ad un paio di centesimi. Il prezzo sale a poco più di un euro nel caso di tappi in metallo e completi di guarnizioni o rondelle.

Solitamente i tappi vengono venduti in set da quattro pezzi e può essere utile tenerne una scorta all’interno del vano portaoggetti, per far fronte ad ogni improvvisa e inaspettata evenienza.

In tutti i casi vale davvero la pena acquistare tappi per le proprie gomme. Affrontando una piccola spesa sarà possibile prevenire tantissimi problemi e guidare sempre in maniera sicura.

Summary
Pneumatici Senza Tappo
Article Name
Pneumatici Senza Tappo
Description
I tappi negli pneumatici hanno elevata importanza. I motivi sono molti e consigliamo di verificare di averli in ogni gomma
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *