Indice
Gli pneumatici che presentano lo stesso disegno e la stessa scolpitura sono detti simmetrici.
Questo tipo di pneumatici sono i più diffusi e vengono utilizzati soprattutto nell’equipaggiamento iniziale delle vetture, perché di lunga durata e molto silenziosi.
Si tratta di gomme abbastanza versatili che possono essere ruotate in modo diverso.
Caratteristiche degli pneumatici direzionali
Il verso di rotazione degli pneumatici direzionali viene indicato da una freccia presente sul fianco della gomma.
Se la freccia non è presente non si tratta di uno pneumatico direzionale.
Gli pneumatici direzionali favoriscono la trazione del veicolo sul bagnato e sulla neve (in questo caso si parla si pneumatici direzionali invernali).
In realtà, per questo particolare tipo di gomma, il temine trazione non è quello corretto da utilizzare, ma si dovrebbe parlare di direzione.
Il disegno a forma di freccia presente sul battistrada degli pneumatici direzionali, indica la direzione di marcia, migliora la direzionalità e permette di mantenere la direzione impostata anche su superfici innevate o bagnate.

Se un pneumatico direzionaleviene installato alla rovescia la trazione sarà ridotta, ma non si rischia l’usura anticipata della gomma.
Gli pneumatici direzionali non possono essere incrociati, ma è possibile spostarli dall’asse posteriore a quello anteriore o viceversa.
Caratteristiche degli pneumatici asimmetrici
I pneumatici asimmetrici presentano sul fianco la scritta esterno (solitamente in lingua inglese outside) e hanno un disegno del battistrada diverso sui due lati.
Nella progettazione di questi particolari pneumatici viene utilizzata l’assimmetria per due semplici motivi:
1. Il battistrada esternamente è caratterizzarlo da grandi blocchi che sono in grado di offrire maggiore appoggio e rigidità in curva e migliorano la trazione a secco.
2. Il battistrada internamente è caratterizzarlo da piccoli blocchi e dalla presenza di lamelle che migliorano la trazione in presenza di neve o su terreno bagnato.
É possibile ruotare gli pneumatici asimmetrici a croce, gli schemi di rotazione quindi non presentano restrizioni.
Differenze tra gli pneumatici asimmetrici e direzionali
Eseguire un confronto tra queste due tipologie di pneumatici non è facile, ma una cosa è certa la differenza relativa alla trazione è circa il 5%.
La caratteristica principale che hanno gli pneumatici asimmetrici e direzionali è la capacità di espellere l’acqua grazie alla presenza dei canali centrali.
I canali sono presenti in quasi tutti i modelli di pneumatici in commercio, siano essi direzionali, asimmetrici o simmetrici.

Pneumatici asimmetrici o direzionali: quali scegliere?
La cosa fondamentale da prendere in considerazione è il design del battistrada, senza però sottovalutare tutte le altre caratteristiche, come:
• Gli intarsi
• Le lamelle
• La mescola.
Per tale motivo la scelta, piuttosto che essere effettuata sull’estetica, dovrebbe basarsi sui risultati dei test effettuati dalle autorità competenti o dalle riviste specializzate come la ADAC e il TCS.
