Indice
Pneumatici 4 Stagioni
La differenza sostanziale tra i pneumatici tradizionali e quelli quattro stagioni è che quest’ultimi possono essere utilizzati in qualsiasi periodo dell’anno.
La sicurezza del veicolo è fondamentale e grazie alle gomme quattro stagioni è possibile circolare sempre.

Pneumatici quattro stagioni, come riconoscerli
I pneumatici quattro stagioni rispetto a quelli tradizionali hanno una conformazione a livello strutturale che garantisce una buona aderenza sul manto stradale, l’elemento principale che permette ciò è il battistrada della gomma.
L’aderenza al manto stradale avviene in maniera ottimale, qualsiasi siano le condizioni meteo.
In altre parole i pneumatici quattro stagioni non sono altro che una via di mezzo tra le gomme termiche e quelle estive, in quanto riescono ad adattarsi a qualsiasi tipo di asfalto che esso sia asciutto, ghiacciato o fangoso.
Le caratteristiche principali che differenziano gli pneumatici quattro stagioni da quelli tradizionali sono:
• La profondità del battistrada;
• Il design esterno;
• I materiali utilizzati per la realizzazione.
Pneumatici quattro stagioni: il simbolo che li caratterizza
Il simbolo con il quale è possibile identificare gli pneumatici quattro stagioni è il seguente: M+S.
Importante sapere che dal punto di vista normativo questa tipologia di gomme, può essere utilizzate in qualsiasi periodo dell’anno.
Però presta attenzione, soprattutto in inverno, che nei pneumatici sia riportata la sigla M+S, che in alcune varianti può essere anche M-S o M&S.
Ma cosa significa M e S?
Semplice, M sta per Mud ovvero Fango, mentre S sta per Snow ovvero Neve.
In particolari tipi di pneumatici quattro stagioni è possibile trovare accanto alla sigla M+S un fiocco di neve, inserito all’interno di una piccola montagna con tre punte, bene in questo caso ci troviamo davanti a pneumatici che riesco a circolare in condizioni estreme con temperature anche al di sotto di 7 gradi.

Pneumatici quattro stagioni: usura e normativa da rispettare
Gli pneumatici quattro stagioni possono essere utilizzati sempre, a prescindere dalla stagione, per due semplici motivi:
1. Sono realizzati con una mescola estiva;
2. Il disegno del battistrada è quello tipico delle gomme invernali.
L’unione di queste due caratteristiche da vita ai pneumatici: All Season.
Per quanto riguarda l’usura bisogna prestare attenzione soprattutto in estate, infatti in questo periodo dell’anno gli pneumatici quattro stagioni si consumano in maniera più facile e veloce.
Infine, altro aspetto da non sottovalutare è quello normativo, nello specifico la legge del 2014 numero 1049, la quale prevede che gli pneumatici quattro stagioni devono avere un codice di velocità e carico, superiore o uguale ai valori specificati nel libretto di circolazione della vettura.
