Indice
In Italia non esiste una normativa che indica l’obbligatorietà della data di scadenza degli pneumatici.
Secondo il codice della strada la cosa fondamentale è che le gomme siano tenute in maniera efficiente, se questo non avviene si rischia di incorrere in una sanzione amministrativa.
Un pneumatico in buono stato può ridurre il rischio di incidenti.
Circolare con pneumatici in buone condizioni e efficienti è fondamentale al fine di ridurre, soprattutto nella stagione invernale, il pericolo di incidenti.
Quindi, in linea generale, anche se si circola con pneumatici fabbricati da 8 o 10 anni, purché tenuti in buono stato, non si rischia nessuna sanzione amministrativa.
Come si verifica la data di fabbricazione degli pneumatici?
Semplice, basta posare lo sguardo sul fianco dello pneumatico e sarà possibile visionare una serie di indicazioni e lettere.
La scritta maggiormente utilizzata è Department of Transport (Dot), seguita da una serie di numeri.
La sigla Dot è obbligatoria in America ma non in Europa, qualora non fosse presente, su tutta la serie di numeri, quelli da prendere in considerazione sono le ultime quattro cifre che indicano l’anno e la settimana di fabbricazione.
Un esempio pratico potrebbe essere 1015, significa che lo pneumatico è stato prodotto la decima settimana del 2015.
Tale indicazione non viene utilizzata per calcolare la data di scadenza, che ricordiamo non esiste, ma serve solo a specificare il lotto di produzione.
Fattori che incidono sulla salute degli pneumatici
I fattori principali che incidono sulla salute degli pneumatici sono:
• La conservazione
• Il modo in cui viene immagazzinato
• L’utilizzo che varia in base all’automobilista
• L’esposizione alle fonti di calore
• La temperatura
• Gli sbalzi a livello termico
• L’esposizione ai raggi solari
• Il contatto con determinate sostanza.
Altre varianti che possono incidere sono:
• Il veicolo sul quale vengono montate
• La pressione o gonfiaggio
• Il tipo di strade che si percorrono
• Il clima dell’ambiente o della zona dove si risiede.
É sempre utile e necessario controllare lo stato di usura delle gomme al fine di verificare l’eventuale presenza di deformazioni, screpolature e lacerazioni.

Cosa dice il codice della strada in merito agli pneumatici?
Il codice della strada afferma quanto segue:
1. Gli equipaggiamenti del veicolo, compresi gli pneumatici, al fine di garantire la massima sicurezza devono versare sempre in ottime condizioni.
Non devono essere presenti lesioni.
La circonferenza e la larghezza del rilievo sul battistrada deve essere sempre ben visibile.
Il battistrada presenta degli intagli, questi devono avere una profondità minima di 1,60 mm.
2. Tutti coloro che non rispettano queste prescrizioni, rischiano una sanzione amministrativa che può variare dagli 85 ai 338 euro.
3. Se durante un controllo, da parte della polizia stradale, l’automobilista viene sorpreso alla guida del veicolo con degli pneumatici che non versano in ottime condizioni rischia, oltre alla sanzione amministrativa, di non poter più proseguire.
