Indice
Pneumatici: quando cambiarli?
Prima o poi arriva quel momento quando si rende necessario effettuare il cambio delle gomme.
La cosa non è così difficile come potresti pensare a prima vista: tutti gli pneumatici possono essere analizzati con un’estrema semplicità ed è importante farlo, in quanto lo stato di usura delle gomme si riflette su tutto ciò che riguarda l’efficienza, la sicurezza di guida e le prestazioni mostrate.
Le gomme, difatti, non durano per sempre e a un certo punto potrebbero diminuire la loro trazione sulla strada.
A questo si aggiunge anche una diminuzione delle prestazioni relative alla frenata. Ma quando arriva? A cosa bisogna prestare attenzione? Cerchiamo di scoprirlo insieme.

Esaminare lo stato delle gomme: ecco come
La prima cosa che devi fare per capire se è arrivato il tempo di cambiare le gomme è esaminarle attentamente.
La cosa che devi considerare in primis è, ovviamente, il battistrada. Quest’ultimo, difatti, deve espellere la maggior quantità di acqua possibile nelle condizioni di pioggia in modo da garantire una migliore aderenza sotto tutti i punti di vista.
Non solo: devi valutare lo stato di usura del battistrada anche in relazione al suo consumo nelle condizioni tipicamente estive.
Più sottile diventa il battistrada e minore sarà l’aderenza della macchina; tuttavia, se non è consumato del tutto (o quasi), non sarai obbligato a effettuarne il cambio.
In particolare, l’altezza del battistrada dev’essere pari o superiore a 1,6 millimetri; se la sua altezza è inferiore, dovresti cambiare le gomme.
Sotto alla soglia di 1,6 mm, difatti, il battistrada non è più in grado di garantire un’elevata aderenza al manto stradale e va cambiato.
Tuttavia ricordati che lo standard di 1,6 millimetri è previsto per l’Italia e per la maggior parte dei Paesi del mondo, ma non è universale.
Per esempio, secondo le norme del Regno Unito le gomme vanno cambiate quando l’altezza del battistrada arriva a 1,16 mm. In altri Stati la cosa può variare ulteriormente.
Per eseguire la valutazione al meglio puoi anche prestare attenzione a tutto ciò che riguarda l’indicatore di usura.
Per l’onor del vero bisogna dire che quest’ultimo non è presente su tutte le gomme, ma soltanto su alcune delle stesse.
Di base questi indicatori non sono altre che alcuni piccoli tasselli a loro volta inseriti nella struttura principale del battistrada.
Quando la loro altezza raggiunge l’indicatore di usura diventa necessario cambiare la gomma.
Difatti, questo indicatore indica proprio il limite di 1,6 mm citato prima.
In alcuni casi potresti avere delle difficoltà nel trovare l’indicatore di usura citato prima, ma sappi che non è difficile.
Devi solo cercare l’indicatore su tutta la superficie del pneumatico e non in una sezione particolare.
A tutto questo si aggiunge il metodo “da 1 euro”: devi posizionare la moneta da 1 euro all’interno delle scanalature centrale del battistrada.
Nel caso in cui riuscissi a vedere le stelle sul bordo esterno della moneta, dovresti procedere al cambio della gomma.

Nel caso degli pneumatici invernali devi eseguire la stessa operazione, con una sola differenza: va usata una moneta da 2 euro piuttosto che da 1. Ricordati comunque che le gomme non vengono consumate in modo uniforme.
Per questo è necessario controllare i diversi punti del battistrada e non uno solo.
Infine sappi che potresti aver bisogno di eseguire una misurazione decisamente più precisa.
In questo caso non ti resterebbe che usare un profondimetro.
Si tratta di un dispositivo particolarmente utile proprio per questo genere di scopo.
La sua punta va inserita nelle diverse scanalature situate sulla parte esterna del battistrada, quindi va eseguita e annotata la misurazione.
Poi bisogna ripetere la stessa operazione anche su altri punti del battistrada, purché siano distanti almeno 35 centimetri tra di loro.
Vanno sommate le varie misurazione e fatta la media aritmetica. Qualora la profondità rilevata fosse inferiore a 1,6 millimetri, bisognerà sostituire le gomme dell’auto.
Osserva gli pneumatici: ci sono i segni di usura?
Spesso e volentieri non bisogna nemmeno affidarsi alle monetine da 1 o 2 euro oppure agli profondimetri, in quanto i segni di usura sono ben visibili a occhio nudo.
Tali segni si trovano sul battistrada spesso in modo del tutto irregolare; ci possono essere delle crepe più o meno grandi.
Altresì dovresti considerare la presenza di possibili danni alla gomma stessa.
Dei danni irregolari al pneumatico possono essere anche il sintomo di uno scorretto funzionamento delle sospensioni, motivo per cui al momento di cambio delle gomme faresti anche bene a dare un’occhiata alle sospensioni.
Ovviamente, degli evidenti danni agli pneumatici sono incompatibili con la sicurezza della guida.
Perciò, se dovessi notare delle crepe più o meno profonde, non rischiare: porta la tua auto in officina ed esegui il cambio delle gomme.
Altresì ricordati che devi sempre posizionare le gomme estive dopo l’inverno e quelle invernali prima del 15 novembre.
