Uso e Manutenzione degli Pneumatici Secondo il Libretto

Per quanto concerne il veicolo, è bene attenersi alle istruzioni e alla manutenzione presenti sul libretto di circolazione, come ad esempio la pressione. Tuttavia ecco un piccolo sunto contenente alcune raccomandazioni principali.

Esistono importanti accorgimenti che oltre a compromettere la sicurezza durante il viaggio, nuociono anche alla resa dell’auto: è il caso, ad esempio, in cui la pressione dei pneumatici sia insufficiente e automaticamente si tenderà a consumare più carburante, peggiorerà la resa stradale dell’auto e nel tempo il battistrada si consumerà in modo irregolare, aumentando la possibilità di compromettere l’integrità della gomma.

libretto di circolazione dell'automobile

Istruzione per un corretto uso e manutenzione dei pneumatici

La pressione delle gomme richiede un controllo periodico di circa una volta al mese, compresi il ruotino a la ruota di scorta, che va effettuato quando esse sono fredde.
Periodicamente andrebbe fatta verificare anche l’equilibratura delle ruote.

Bisogna non diminuire la pressione delle gomme quando i pneumatici sono caldi: infatti è consigliabile misurare la loro pressione quando sono freddi, onde evitare rilevazioni errate e superiori a quelle reali.

È importante che la pressione sia maggiore di quella minima consigliata piuttosto che inferiore e ci si deve assicurare che il cappuccio valvola sia ben serrato e chiuso a mano. Se la pressione delle gomme si abbassa in modo inconsueto, occorre far effettuare un controllo per verificare l’assenza di corpi estranei e la buona tenuta della valvola di gonfiaggio.

Quando i pneumatici sono nuovi, occorre mantenere un’andatura media almeno per i primi 300 km, poiché l’aderenza al terreno in quel momento è inferiore. È anche opportuno verificare la chiusura dei bulloni delle ruote dopo un centinaio di km.

pneumatico su asfalto bagnato



Lesioni interne ai pneumatici possono essere causate da urti contro il marciapiedi o da buche presenti sulla strada e in questi casi può trattarsi anche di danni non subito visibili: quando questo accade, è il caso di far verificare le condizioni delle gomme da un esperto.

Le fessure del battistrada devono rispettare la profondità minima di 1,6 millimetri, come previsto dalla Legge 142/92; è pertanto necessario controllare che siano rispettati i limiti legali.

Se la profondità è superiore, si rischia, ad esempio, di viaggiare su una strada bagnata e di subire delle prestazioni notevolmente ridotte. Per rispettare i margini di sicurezza, è bene sostituire le gomme quando lo spessore del battistrada è di circa 3 millimetri.

Ogni 10.000 km circa si raccomanda di invertire i pneumatici fra gli assi per mantenere intatte le peculiarità della guida dell’automobile e, se i consumi delle ruote sono irregolari, far verificare le condizioni delle stesse da un professionista.

Se invece si decide di sostituire solo due pneumatici, è sempre meglio montare quelli nuovi sull’asse posteriore.

Quando si sostituiscono le gomme invernali con quelle estive, è opportuno effettuare il cambio per tutte e quattro le ruote.

Le gomme dell’automobile si usurano nel tempo, indipendentemente dal consumo o se sono sfruttate in modo errato: ad esempio, esse denotano segni di logoramento se è presente una screpolatura nella mescola del battistrada e talvolta si aggiungono dei rigonfiamenti; in tutte queste situazioni si raccomanda il controllo da parte di un gommista per verificare la sicurezza durante l’uso.

A prescindere dall’usura, inoltre, dopo circa 5 anni è bene far eseguire un controllo e valutare la diretta sostituzione dei pneumatici.

Anche quando l’uso delle gomme è temporaneo, è consigliabile seguire le condizioni di uso e manutenzione indicate sul libretto dell’auto.

Cosa evitare secondo l’uso e la manutenzione del libretto

  • Per un uso corretto dei pneumatici e assicurarsi di viaggiare in totale sicurezza, è meglio evitare una pressione non idonea, sia che si tratti di eccesso che di difetto.
  • Occorre non rischiare un sovraccarico dell’auto anche se solo localizzato e si sconsiglia di guidare a una velocità che supera il limite consentito per quel determinato pneumatico.
  • È necessario non fare l’errore di usare misure sbagliate del cerchio o della copertura, camere d’aria non idonee o con cerchi e pneumatici tubeless.
  • È consigliabile non utilizzare coperture con codici errati di velocità e farle riparare se presentano lesioni laterali.
  • È sconsigliato, infine, la pulizia dei lati dei pneumatici con sostanze a base di idrocarburi, di usare a lungo le catene su strade non innevate e di sostare su solventi, chiazze d’olio o di gasolio.
Summary
Uso e Manutenzione degli Pneumatici Secondo il Libretto
Article Name
Uso e Manutenzione degli Pneumatici Secondo il Libretto
Description
Ecco quali sono le norme da rispettare per un corretto uso e manutenzione degli pneumatici, indicate nel libretto di circolazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *