Pneumatici invernali. Come riconoscerli?

Gli pneumatici invernali, chiamati anche comunemente “gomme termiche” o erroneamente “da neve”, sono particolari tipologie con caratteristiche tecniche che ne rendono ideale l’impiego in situazioni ambientali estreme.

Quali sono i vantaggi degli pneumatici invernali rispetto ai tradizionali? Semplicemente riescono a garantire un’aderenza più elevata.
Facciamo il punto su come riconoscerli in cosa si differenziano.

Pneumatici invernali: cosa sono?

Come anticipato, gli pneumatici invernali riescono ad offrire un livello di aderenza più elevato rispetto a quelli tradizionali in particolari situazioni ambientali. Tra le situazioni più comuni possiamo trovare:

• ambienti con temperature inferiori a 7 °C;
• superfici bagnate;
• superfici ghiacciate o innevate.

Il funzionamento degli pneumatici invernali

Tra gli pneumatici invernali e i tradizionali, ci sono particolari caratteristiche che differenziano le tipologie, come ad esempio una gomma più morbida o termica, che riesce ad offrire buone aderenze a basse temperature.

Una delle primarie differenze è la temperatura di esercizio raggiunta in minor tempo, con tasselli più elastici.
Tale caratteristica permette un attrito sufficiente a garantirne la circolazione anche su fondi con temperature più basse.

In secondo luogo, un aspetto che differenzia gli pneumatici invernali rispetto ai tradizionali, è un battistrada particolarmente ricco di lamelle, dal caratteristico disegno a “zig-zag”.

I tasselli più pronunciati e ricchi di tali lamelle, riescono quindi a riempirsi di neve e dare una maggiore aderenza, perché tra neve e neve si crea un maggiore attrito rispetto a neve e gomma.

Il battistrada così “fortemente” scolpito inoltre, permette un maggiore deflusso d’acqua nei canali tra i vari tasselli (oltre l’80% in più), rendendo questa gomma tecnica ideale all’utilizzo su superfici bagnate.

Le caratteristiche che migliorano le prestazioni degli pneumatici termici in condizioni ambientali estreme, ne diminuiscono la vita utile in condizioni tradizionali, perché ad esempio si usurano molto più velocemente in assenza di neve o comunque a temperature miti e calde

pneumatici invernali come riconoscerli

Come si riconoscono gli pneumatici invernali?

La doverosa introduzione serviva a far capire le principali differenze tra gli pneumatici tradizionali e quelli invernali, e quali sono i principali vantaggi.

Ovviamente, per imparare a distinguerli, non sarà necessario imparare ad analizzare la mescola della gomma o il disegno del battistrada, perché il Codice della Strada, nel 2010, ha previsto l’inserimento di una sigla che rende il tutto più facile. 

La marcatura specifica che contraddistingue gli pneumatici invernali è M+S, dall’inglese Mud+Snow, quindi fango e neve.

Come anticipato, il Codice della Strada permette la circolazione delle auto dotate di tali pneumatici, non solamente su neve o fango, ma in qualsiasi condizione definita invernale, equiparandone per legge l’utilizzo alle catene da neve. 

La sigla M+S, se presente, sarà individuabile facilmente sul fianco dello pneumatico, ma è doveroso fare un’ulteriore precisazione. Abbiamo detto che legalmente la M+S equipara le gomme termiche alle catene da neve, quindi una circolazione con tali gomme mette al riparo da eventuali sanzioni.

A livello di vantaggi sulla circolazione però, ci sono alcune tipologie di gomme che riportano una simbologia aggiuntiva, cioè una montagna a 3 punte con un fiocco di neve all’interno.

In questo caso, lo pneumatico si rivelerà ulteriormente più idoneo alla circolazione invernale, perché ha superato ulteriori test specifici. Possiamo quindi definire la sigla 3PMSF, “Three Peak Mountain Snow Flake“, come un ulteriore valore aggiunto.

pneumatici invernali come riconoscerli

In conclusione

Ricordiamo come riconoscere gli pneumatici invernali:

• battistrada pronunciato ricco di lamelle a “zig zag
• sigla M+S, sul fianco dello pneumatico, indicante la possibilità di circolare su fango e neve.

Seppur possa apparire inutile specificarlo, le gomme invernali garantiscono sicuramente delle prestazioni migliori ed un livello di sicurezza più alto rispetto a quelle tradizionali. 

Questa maggiore sicurezza di contro non deve essere associata ad una minore attenzione alla guida.

Summary
pneumatici invernali come riconoscerli
Article Name
pneumatici invernali come riconoscerli
Description
I pneumatici invernali riescono a garantire un'aderenza più elevata e maggiore sicurezza con temperature rigide. Ma come si riconoscono a colpo d'occhio? Quali sono le differenze con le atre tipologie?
Author
Publisher Name
pneumatici.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *