Pneumatici Invernali 2019

Cercando dei buoni pneumatici invernali bisogna considerare solo quei produttori che da diversi anni ormai si contraddistinguono per quanto concerne la qualità.

Inoltre conviene rivolgersi solo a quei rivenditori che sono in grado di garantire un elevato comfort di utilizzo.

In effetti scegliere degli pneumatici invernali di qualità non è affatto così facile come potrebbe sembrare a prima vista.

Tutt’altro: si tratta di una missione abbastanza scrupolosa, che richiede attenzione e dedizione.

Per questo vale la pena rivolgersi ai negozi online come Prezzigomme, che operano nel settore da numerosi anni ormai.

I professionisti di Prezzigomme sono in grado di garantire proprio a tutti un’elevata qualità delle gomme offerte, supportata da una salda reputazione e dai prezzi che vengono costantemente controllati al fine di essere accessibili da tutti.

Consigliandosi con un esperto in tema di pneumatici invernali si potrà subito capire quali sono le proprie esigenze in merito.

Quando cambiare gli pneumatici?

Il passaggio dagli pneumatici estivi a quelli invernali deve avvenire fino al 15 novembre, che rappresenta l’ultimo giorno di tolleranza.

Non ci sono obblighi per quanto concerne l’affissione di catene da neve; tuttavia bisogna comunque prestare attenzione alla possibilità di usare gli pneumatici in relazione alle temperature e alla possibile presenza di neve o fango sulla strada.

Non solo: è la legge stessa a obbligare gli automobilisti a cambiare gli pneumatici prima del 15 novembre, specialmente se questi non vogliono correre il rischio di subire delle pesanti multe e vedersi ritirato il libretto di circolazione.

E se l’automobilista dovesse compiere un incidente per via del mancato cambio degli pneumatici, l’assicurazione non gli coprirebbe i danni.
Alla fine dei conti la cosa si tradurrebbe in delle ulteriori spese.

Dunque, meglio non attendere troppo con quella che è un’operazione da fare non appena le temperature calano.

A basse temperature gli pneumatici estivi non sono così ben funzionali come quelli invernali; la loro efficienza diminuisce: la tenuta di strada viene ridotta, esattamente come la stabilità, mentre lo spazio di frenata aumenta.

Questo si traduce anche in un minore comfort alla guida, aumentando la probabilità che l’automobilista provochi dei sinistri stradali.

Un discorso molto simile riguarda anche le gomme estive, che vanno obbligatoriamente montate entro il 15 maggio.

Da notare che la Legge fornisce la possibilità di montare le gomme invernali oppure le catene da neve.
Difatti, qualora si venisse sorpresi a circolare con gli pneumatici estivi, ma con le catene da neve montate sugli stessi, per la Legge non ci sarebbero gli estremi per l’assegnazione della multa all’automobilista.

In tutti gli altri casi, circolando d’inverno con gli pneumatici estivi si correrà il rischio di dover pagare delle multe.

Tutti gli automobilisti devono anche ricordarsi che la tenuta di strada delle gomme estive d’inverno, specialmente su dei fondi stradali particolarmente sconnessi, diminuisce ulteriormente.

Dunque è nell’interesse dell’automobilista stesso montare gli pneumatici il prima possibile per evitare di causare dei sinistri stradali, vedersi ritirato il libretto di circolazione, pagare delle multe piuttosto salate e spendere non poco per riparare la propria auto.

Guida alla scelta del miglior pneumatico invernale per il 2019

Quali sono gli pneumatici invernali migliori?

Di base non esistono degli pneumatici invernali migliori degli altri.
Molto dipende da dove abita l’automobilista, quali strade percorre, quali esigenze ha, ma anche dalle ordinanze locali.

Si sconsiglia di scegliere le gomme invernali da soli: non tutti gli pneumatici di questo tipo sono uguali ed è una scelta che va fatta nel modo più attento possibile.

Se d’inverno si percorrono dei tragitti non troppo lunghi, sarà indicato montare sull’automobile una particolare sottotipologia di gomme invernali piuttosto che altre.

A tutto questo si aggiungono anche le considerazioni da fare in merito alla velocità che il mezzo può raggiungere, al peso che va sostenuto, al diametro dei cerchi, alla marca, al budget di spesa e così via.

Perciò occorre consultarsi con qualcuno di più esperto che riesca a rispondere alle varie domande del cliente e dargli il modo di montare sulla propria auto solo quelle gomme che si addicono bene alla sua auto.

Quanto costano gli pneumatici invernali?

Non c’è un univoco prezzo di riferimento.
Tutt’altro: a seconda del produttore, della dimensione, del disegno sul battistrada e di altri fattori il costo è abbastanza differente.

Se un automobilista vuole trovare le soluzioni migliori in fatto di pneumatici può recarsi sulla pagina Prezzigomme.com per consultare i costi di tutte le gomme in vendita.

Qui è possibile impostare la ricerca personalizzata imponendo manualmente i vari fattori di riferimento, come la larghezza, la serie, il diametro, la tipologia, la marca, l’indice di velocità o di carico.

Attualmente questo sito ospita una vasta scelta di gomme delle più differenti tipologie: per trovare le gomme ben adatte basta cercare!


Summary
pneumatici invernali 2019
Article Name
pneumatici invernali 2019
Description
Entro il 15 novembre devi cambiare i pneumatici con quelli invernali. Leggi dove e quali scegliere per il 2019 per guidare in tutta sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *