Pneumatici Estivi 2020 Quando Iniziano

Approvate le nuove regole per il cambio gomme auto invernali 2020. Gli automobilisti, a seconda dei casi, dovranno quindi attenersi alle prescrizioni Covid e passare dagli pneumatici invernali a quelli estivi entro il 15 Aprile, rispettando i tempi di tolleranza estesi fino al 15 Maggio e le altre misure di contenimento. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e quando è ammesso circolare con pneumatici invernali senza incorrere in sanzioni e blocchi.

Cambio gomme invernali 2020 e scadenza Covid

A partire dal 15 Aprile, e non oltre il 15 Maggio, di norma si procede ogni anno con la consueta sostituzione degli pneumatici della propria autovettura, in modo da renderla più performante e sicura. Adesso che l’adempimento si avvicina molti automobilisti si chiedono come comportarsi considerando l’emergenza sanitaria in corso legata al Coronavirus e l’obbligo di viaggiare con le prescritte limitazioni e solo in casi di necessità.

I proprietari delle auto saranno costretti a rimanere con le gomme invernali e tenere le catene a bordo? La risposta per fortuna è negativa, anche perché durante i cambiamenti climatici è fondamentale equipaggiare il mezzo con gomme adeguate. Del resto gli pneumatici invernali, in presenza di temperature oltre i 20°, rischiano di usurarsi compromettendo la sicurezza dell’automobilista, oltre che le prestazioni di guida.

Allo stato attuale, salvo nuove disposizioni che non sono ancora state oggetto di approvazione definitiva da parte del Governo, resta valida la scadenza ordinaria dal 15 Aprile al 15 Maggio per recarsi presso la propria officina di fiducia ed effettuare il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive. Tuttavia occorre ricordare che il cambio gomme non è una delle attività per cui è consentito utilizzare l’auto in questo periodo di emergenza sanitaria.

Quindi, salvo casi di particolare urgenza e comprovati dall’autocertificazione, non vi è ragione alcuna per andare dal proprio gommista a richiedere il cambio degli pneumatici. Servizio che invece potrà essere legittimamente richiesto da tutti coloro che in questo periodo utilizzano con regolarità l’auto per ragioni di lavoro o per svolgere altre attività consentite dagli ultimi decreti in tema di Coronavirus.

La situazione resta comunque ancora in fase di definizione. Tenuto conto infatti di quelle che sono le limitazioni in corso alla libera circolazione è probabile che entri in vigore una proroga dei termini, proprio per consentire il cambio gomme ed evitare il conseguente rischio di pesanti multe a carico degli automobilisti.

Cambio gomme e codice di velocità

Bisogna ricordare che la legge permette di mettersi al volante in ogni periodo dell’anno anche con gomme invernali, a patto però che vengano rispettati i parametri prestazionali, in particolare il codice di velocità che viene riportato sulla carta di circolazione, oltre che sulla spalla della gomma. Nello specifico il codice, formato da una lettera e da un numero, si riferisce alla velocità massima che la gomma è in grado di sopportare senza subire deterioramenti e danneggiamenti.

Questo vuol dire che nel corso della stagione estiva gli pneumatici della propria auto devono rispondere a quanto previsto dalla carta di circolazione. Pertanto, quando la gomma invernale, precedentemente montata, è in linea con il codice di velocità riportato sul libretto, allora non si rischia alcuna multa e sarà possibile circolare in modo regolare.

Il divieto ricorre solo quando il veicolo monta pneumatici invernali che hanno un codice di velocità più basso rispetto a quello che si evince dalla carta di circolazione e che, in ogni caso, non deve mai essere inferiore a “Q”. In questa ipotesi l’automobilista avrà tempo fino al 15 Maggio, data alla quale si aggiungono ulteriori 30 giorni di tolleranza, per eseguire il cambio pneumatici dal proprio gommista di fiducia. Questa proroga consentirà di avere tutto il tempo utile per rispettare la normativa, senza dover subire blocchi o incorrere in sanzioni e nel ritiro del libretto.

Cambio gomme: una questione di sicurezza ma attenzione alle multe

In ogni caso, a prescindere dalle proroghe e fermo restando le prescrizioni limitative attualmente in vigore e che riguardano il Coronavirus, è fondamentale non prolungare l’utilizzo delle gomme invernali in piena stagione estiva, specie quando le temperature superano i 30°, al fine di poter guidare in totale sicurezza.

Gli automobilisti che oltre il 16 Maggio saranno a bordo di mezzi equipaggiati con gomme aventi codice di velocità inferiore a quello del libretto, oppure con equipaggiamenti disomogenei, rischiano la multa da 422 a 1.695 euro.

Coloro, invece, che viaggiano senza un comprovato motivo, anche per recarsi dal gommista per richiedere il cambio gomme senza alcuna necessità, e comunque in violazione alle regole sul contenimento, possono essere multati con un importo da 533 a 4.000 euro.

Allo stato attuale molti gommisti rimangono aperti solo per offrire servizi e riparazioni urgenti, almeno fino alla data del 13 Aprile, giorno di scadenza del decreto in tema di contenimento dei contagi. Conseguentemente gli automobilisti, in assenza di necessità improrogabili, dovranno ancora rimanere tranquilli a casa, nell’attesa di indicazioni certe circa le eventuali nuove regole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *