Indice
Si tratta della marcatura più conosciuta per identificare pneumatici di tipo invernale, l’unica che viene riconosciuta dalle legislazioni dei paesi appartenenti all’Unione Europea.
Tutti gli anni da ottobre fino a fine anno inizia la corsa per munirsi di pneumatici invernali.
Dal 2015, il codice stradale obbliga a montare, dal 15/11 al 15/4, gomme m+s oppure avere a bordo catene o calze da neve omologate.
Sui pneumatici è possibile trovare diverse marcature, ma tutte identiche nel significato: m&s, m+s, m/s, ms e così via, in base alle scelte del produttore.
Che cosa significa m+s
Il timbro m+s, mud+snow che tradotto è fango+neve, che caratterizza gli pneumatici m+s non è sufficiente per poter definire uno pneumatico invernale.
Molte persone pensano che il marchio m+s posto sul fianco di uno pneumatico indichi che quella sia una gomma progettata per una trazione ideale in ogni condizione invernale.
Però non è così, i requisiti necessari per possedere il marchio m+s riguardano solamente il disegno del battistrada, e sono:
- fessure o tasche multiple in almeno un bordo, si devono estendere per almeno mezzo centimetro dal bordo del battistrada verso il centro,
- solchi perpendicolari che devono avere una larghezza trasversale di almeno 1/16 di pollice,
- canali-fessure ad angolo di 35/90 gradi rispetto al senso di marcia,
- aree vuote sulla superficie di contatto superiori al 25%
Quando è stato ideato il marchio m+s serviva per identificare gomme che avessero solchi trasversali e centrali adatti a espellere l’acqua, il fango e la neve.
Fino a quel momento infatti, tra la fine degli anni 60 e l’inizio dei 70, gli pneumatici non avevano scanalature sufficienti per i fondi bagnati.
Gli pneumatici con la marcatura m+s non hanno mescola termica e lamelle, chi li produce non ha l’obbligo di effettuare nessun test di grip o frenata su fondi bagnati, ghiacciati o innevati per poter mettere il marchio.
Non esistono istituti di alcun tipo che verifichino le prestazioni reali degli pneumatici m+s su neve o fondo bagnato, come non esistono leggi che regolamentino o condizionino la marcatura m+s con prestazioni precise.
I produttori possono quindi applicare il marchio ai loro pneumatici in modo arbitrario, in special modo dopo l’introduzione degli pneumatici quattro stagioni.

Il marchio Snowflake
Nel 1999 è stato inserito dall’associazione dei produttori di pneumatici di Canada e USA il simbolo di un fiocco di neve sullo sfondo di una montagna con tre punte, questo avrebbe dovuto sostituire il marchio m+s, inoltre lo Snowflake identifica pneumatici che hanno superato dei test di guida su neve e bagnato.
I veri pneumatici invernali quindi hanno il simbolo del fiocco di neve con la montagna a tre punte, si tratta infatti di pneumatici termici-invernali che sono dotati di una mescola e un battistrada ideali a garantire la sicurezza della frenata su fondi ghiacciati o innevati e con temperature sotto i 6 gradi.
Cosa dice la legge
Per essere in regola con le leggi in vigore, gli pneumatici invernali devono avere il marchio m+s.
Se si è in possesso di questo tipo di pneumatici si è in regola con la legge, ma c’è una cosa da sapere, la scritta m+s non identifica solo pneumatici invernali, ma anche quelli quattro stagioni o 4×4.
Gli pneumatici m+s infatti sono stati ideati per fondi fangosi e scivolosi, ma non esiste nessuna certificazione sulle prestazioni.
Tutto questo vale per l’Italia, in Europa le cose sono un po’ diverse, infatti gli pneumatici per essere definiti invernali devono obbligatoriamente riportare il marchio del fiocco di neve per essere idonei all’utilizzo.
Pneumatici quattro stagioni e m+s
Dato che la normativa richiede solo la scritta m+s per considerare uno pneumatico adatto al periodo invernale ha fatto in modo che prolificassero gli pneumatici quattro stagioni.
Questa tipologia di pneumatici permette la circolazione in inverno grazie alla scritta m+s, ma non da alcun tipo di garanzia sulle prestazioni.
Nel 2015 sono stati introdotti sul mercato degli pneumatici quattro stagioni di nuova generazione in grado di garantire prestazioni ottimali con ogni clima.
La mescola e il battistrada sono stati completamente riprogettati e riportano sia la scritta m+s che il fiocco di neve.
I migliori pneumatici invernali
Quindi, a questo punto le idee saranno sicuramente più chiare.
Se si devono scegliere pneumatici invernali per la propria auto è bene che vi sia il marchio m+s per essere in regola con la legge, se però si cercano anche prestazioni ottimali e sicurezza meglio che ci sia anche il fiocco di neve.
Il mercato offre molte soluzioni di pneumatici invernali da valutare in base alle necessità di ognuno, basta rivolgersi a personale esperto in grado di capire le esigenze e consigliare lo pneumatico migliore o di affidarsi a comparatori online autorevoli come Prezzigomme.com
