Cose Importanti da Sapere sugli Pneumatici

Gli pneumatici sono direttamente collegati alla nostra sicurezza, eppure ne sappiamo così poco sugli stessi che spesso scegliamo le gomme sbagliate.

In realtà, però, ci sarebbero moltissime cosa da sapere sugli pneumatici.
Da cosa partire?
Beh, le cose da dire sono tante, ma cerchiamo d’iniziare da quelle più importanti.

Il battistrada

Se c’è qualcosa che dev’essere costantemente controllato, quello è sicuramente il battistrada.
Può piacere o no, ma il battistrada è l’elemento più importante per quanto concerne la stabilità di viaggio e quindi la sicurezza.

Per legge, la profondità del battistrada dev’essere di almeno 1,6 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico.
Si tratta comunque di ciò che possiamo considerare come un valore-limite.

Difatti le prestazioni sulla strada non sono migliori se la profondità è superiore a 1,6 millimetri, ma sono sicuramente peggiori se il battistrada è inferiore a questo valore.
La cosa si fa sentire in modo particolare sui terreni bagnati.

La pressione

Ovviamente la pressione è importante: non dev’essere né troppo grande, né troppo bassa.

Il valore normale di pressione dello pneumatico viene indicata direttamente sul libretto d’utilizzo e dunque è variabile da caso a caso.

Ricordati comunque che nel caso di un lungo viaggio con il veicolo molto carico dovresti aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici (ma non esagerare!)

Lo stato di usura

Un’altra cosa da considerare riguarda lo stato di usura dello pneumatico.

Le lacerazioni, i tagli, i diversi danni oppure una profondità insufficiente del battistrada sono tutti degli sintomi che ti potrebbero portare a correre degli inutili rischi sulla strada.

Per evitare che questo accada devi cambiare lo pneumatico senza alcuna esitazione.
Una volta montato il nuovo pneumatico dovrai stabilizzarlo percorrendo circa un centinaio di chilometri.

In quel caso, dunque, devi guidare piuttosto piano. Ricordati anche che per lette gli pneumatici devono essere tutti della stessa tipologia.

I cerchioni

Potrebbero sembrare poco importanti, ma anche i cerchioni hanno bisogno di una notevole attenzione.

Le ammaccature e le deformazioni sugli stessi, difatti, possono produrre non poche vibrazioni allo sterzo contribuendo al distacco dello pneumatico. Altresì, dei cerchioni non in regola contribuiscono a distaccare lo pneumatico e fanno sfuggire l’aria delle gomme.

Di conseguenze anche la stabilità della guida né risente. Se dovessi notare delle ammaccature sui cerchioni, prova a portare la macchina presso a un’officina specializzata per fare la ribattitura.

Il tutto ricordandoti comunque che questo procedimento non è possibile nel caso dei cerchioni in lega, motivo per cui dovresti procedere alla sostituzione dei cerchioni (magari non scegli quelli in lega).

Cosa sapere di importante sui pneumatici
Valuta con attenzione ogni caratteristica

Le info sugli pneumatici

Forse non lo sai, ma sui lati delle gomme puoi trovare una grande varietà d’informazioni più differenti.

Alcune delle stesse sono obbligatorie, dunque tutti gli pneumatici devono averle; altre, invece, sono opzionali.
Per quanto riguarda il mercato italiano, le informazioni riportate sui lati delle gomme devono rispettare i requisiti importati dal Regolamento ECE-ONU.

Altresì, vanno rispettare le varie prescrizioni della Direttiva numero 92/23, di molto simile per quanto riguarda il contenuto al regolamento citato prima.
Tali requisiti per gli altri mercati (come quello statunitense), sono ampiamente differenti.

Quali caratteristiche degli pneumatici valutare?

Se volessi scegliere un buon pneumatico, sappi che dovresti valutare una grande varietà di caratteristiche differenti.

In particolare rivolgi le tue attenzioni verso le dimensioni fisiche delle gomme e in particolare alla larghezza della sezione, alla sua altezza e al diametro del cerchione.

Altresì rivolgi le tue attenzioni verso tutto ciò che riguarda la velocità massima ammissibile e il massimo carico sopportabile dallo pneumatico. Infine valuta anche la struttura della gomma, l’anno di costruzione, l’attitudine all’utilizzo senza la camera d’aria e così via.

Tali caratteristiche sono tutte riportate sugli pneumatici dotati di varie marcature: ne abbiamo già parlato, sono quelle che si trovano al lato della gomma. Tutti gli pneumatici, inoltre, hanno un senso di rotazione obbligatorio che prevengono il fenomeno dell’acquaplaning, purché ruotino nella direzione esatta.

Dunque ogni pneumatico può trovarsi solo su uno dei lati: posizionando la gomma sinistra sul lato destro della macchina, si rischia di fare molti danni.

Le prestazioni non saranno abbastanza elevate e nel caso di pioggia saranno possibili gli sbandamenti. Capire se una gomma è sinistra oppure destra è facilissimo: basta leggere le marcature a lato della gomma.

Il costo degli pneumatici

Si tratta sicuramente di uno dei fattori di scelta più importanti in assoluto.

Molte persone, difatti, preferiscono scegliere lo pneumatico solo in relazione al suo prezzo.

Tuttavia, bisogna ricordarsi che il costo è spesso indice della qualità.

Per questo faresti meglio ad acquistare degli pneumatici leggermente più costosi invece che concentrarti su quegli economici: ci va di mezzo la tua sicurezza!


Summary
pneumatici cosa sapere
Article Name
pneumatici cosa sapere
Description
Ci sono molti fattori importanti, se non fondamentali, che devi tenere a mente per i tuoi pneumatici. Sia che già li hai montati, sia per quelli che andrai a cambiare. Leggi cosa devi sapere a riguardo.
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *