Indice
Con la parola Whitewall tire o con il termine White sidewall si intende un particolare pneumatico che presenta al suo interno una fascia bianca molto netta e ben delineata. La parte chiara può presentarsi sulla fascia laterale oppure su tutto il fianco della gomma.
Prima di capire qual è l’attuale fruizione di questa ruota, andiamo a raccontare un po’ di storia.

La storia della gomma a fascia bianca
Il pneumatico con fascia bianca nasce a Chicago nel 1914, grazie alla scuderia Vogue Tyre and Rubber Co, specializzata in veicoli trainati da cavalli.
È necessario ricordare che in origine tutti i pneumatici per automobili erano realizzati in gomma bianca, ma il materiale non era particolarmente resistente. Per questo motivo, fu introdotto nella miscela una parte di carbone nero per rendere la ruota più forte e duratura.
Quando le gomme gradualmente diventarono tutte nere, la versione con fascia bianca si trasformò in un dettaglio ricercato e di lusso, per auto d’epoca, vintage e retrò.
Negli anni ’20, le ruote nere si diffusero a macchia d’olio non solo perché risultavano più resistenti ma anche di facile manutenzione, dato che non si sporcavano con il fango e la polvere della strada.
Con il passare degli anni e le trasformazioni in fatto di design, le ruote a fascia bianca diventarono un vero e proprio status simbol nelle macchine di lusso, con i parafanghi più lunghi ed affusolati.
Fino agli anni ’70, i pneumatici con il dettaglio a fascia bianca rimasero indice di bellezza, eleganza e leggerezza. Dagli anni ’50, infatti, produrre la ruota con la fascia più chiara serviva a dare un senso di armonia e ad equilibrare l’effetto visivo del pneumatico. Con l’aggiunta del colore bianco candido, la ruota acquistava un tocco di luce e risultava meno pesante e tono su tono.
Le linee più famose
Tra i modelli storici più conosciuti, la ruota bianca fu protagonista sulla Cadillac Eldorado del 1957 e sulla mitica Lincoln Continental; durante gli anni ’60 nacquero anche ruote con interni in fasce bianche e rosse, ad esempio sulla Ford Thunderbird e su altri modelli Cadillac, Lincoln e Imperial.
Il trionfo negli anni ’70
Durante i ruggenti anni ’70, nel pieno dello stile ostentato ed esibizionista, vennero prodotte a Detroit delle automobili con il pneumatico a fascia bianca larga ben 5 cm come nella linea Pimpmobile.
I pneumatici a fascia bianca nelle auto contemporanee
Oggi lo stile minimale e alleggerito delle tendenze contemporanee non contemplano più i pneumatici a fascia bianca ma prediligono gomme montate su grandi cerchi dal profilo ribassato.
Le ruote a fascia bianca resistono nei modelli delle auto d’epoca, come le Diamond, le Lucas Classic e le intramontabili Vogue Tyre Company che per prima le inserirono nel design delle loro vetture.
Altre auto lussuose che rispettano ancora la tradizione classica delle ruote a fascia bianca sono la Rolls Royce e il mitico Maggiolone, oppure la Lincoln Town Car.
Oggi la ruota con fascia bianca è un dettaglio di lusso che viene installato nelle auto d’epoca e negli esemplari più eleganti, utilizzati spesso a noleggio nei matrimoni e nelle cerimonie.
