Indice
Il bordo salvacerchio in alcune circostanze può rivelarsi molto utile, ma non è da ritenersi necessario.
Le ruote delle auto, specie se si circola in città, sono altamente esposte ad abrasioni e crepe.
Il bordo salvacerchio è in grado di proteggere i cerchi da oggetti vari, rampe o cordoli alti.
Pneumatici con bordo salvacerchio, su quali modelli vengono utilizzati?
Solitamente i pneumatici con bordo salvacerchio vengono utilizzati nei modelli a profilo basso, in quanto molto più esposti a danni meccanici.
E’ facile trovare questo tipo di protezione nei modelli con profilo inferiore a 55.
Gli pneumatici a profilo alto, possono fare a meno di questa protezione, perché la gomma nel punto più largo, sporge ben oltre la sagoma del cerchio, questo permette un buon livello di protezione dai danni, in maniera del tutto naturale.
Gli pneumatici con profilo alto aumentano il comfort in fase di guida, riducono la rumorosità e rispetto a quelli con profilo basso, offrono prestazioni migliori sulle superfici irregolari.
Pneumatici con bordo salvacerchio, perché sceglierli?
Gli pneumatici con profilo inferiore a 55 donano alla vettura:
• Un aspetto interessante;
• Una buona aderenza sulle superfici, soprattutto se umide;
• Una guida affidabile.
La rigidità li rende adatti alla guida dinamica, ma vulnerabili ai danni meccanici e alle buche.Per tale motivo, su quasi tutti i modelli, si predilige l’aggiunta di una protezione, nella fattispecie il bordino.
Come riconoscere il bordo salvacerchio
Riconoscere il bordo salvacerchio è facile, basta guardare il punto di contatto tra il cerchio ed lo pneumatico, è proprio qui che viene aggiunto uno strato di gomma rinforzato.
Questa particola struttura rende abbastanza facile il riconoscimento.
Esiste una differenza tra il bordino di protezione dello pneumatico e quello del cerchio?
Sono molti gli automobilisti che se lo chiedono, la risposta è no.
Non ce nessuna differenza tra questi due bordini, per un semplice motivo, il bordino di protezione si trova solo sullo pneumatico.
Lo strato aggiuntivo, menzionato prima, viene posizionato nel punto di contatto dei due elementi e previene la creazione di crepe, sporgenze e la corrosione, tutti fattori che possono creare problemi quando si esegue l’equilibratura degli pneumatici.

Pneumatici con bordo salvacerchio, le marcature utilizzate
Le marcature più utilizzate sono:
• RFP ( Rim Fringe Protector), Protezione dei bordi dei cerchi;
• FP ( Fringe Protector ), Protezione dei cerchi;
• MFS ( Maxiumun Flange Shield ) Protezione completa della flangia;
• FR ( Felgen Ripen ) Anello di protezione dei cerchi;
• Cord, Protezione del cerchio sulla parete laterale dello pneumatico.
Il bordo di protezione è in grado di proteggere i cerchi contro le ammaccature della superficie e le abrasioni.
