Come Scegliere gli Pneumatici?

Scegliere lo pneumatico adeguato e corretto per la propria vettura o moto, è di vitale importanza per mantenere un alto livello di sicurezza stradale.

Questa guida ha lo scopo di illustrare, passo dopo passo, come non commettere errori nella scelta delle gomme, accedendo ad un risparmio sul costo di acquisto delle stesse.

Primo passo: controllare il libretto di circolazione

La carta di circolazione è quel documento a cui fare riferimento per reperire tutte le informazioni necessarie sugli pneumatici, al fine di non sbagliare.

Montare una gomma non prevista da tale libretto, potrebbe creare seri problemi, sia in fase di revisione che durante un controllo da parte delle forze dell’ordine.

Per scegliere il prodotto corretto, non occorrono particolari competenze, e basterà semplicemente imparare a leggere la misura delle gomme, che è espressa in sei valori.

Facciamo un esempio concreto, con una misura di pneumatici molto diffusa: 205 50 R17 94 V.

• La larghezza della gomma è 205mm.
• L’altezza della spalla il 50% dei 205 mm della larghezza.
• R indica che lo pneumatico è radiale.
• Il diametro del cerchio è 17” (pollici). 
• L’indice di carico è 94. Tale valore, secondo una precisa tabella, indica quanti kg può sopportare la gomma da sgonfia.
La scelta in tal senso è davvero banale, perché basterà scegliere un valore uguale o superiore a quanto indicato sul libretto. In questo preciso esempio, da 94 a salire.
• V è il codice di velocità, cioè la velocità massima che lo pneumatico può raggiungere in sicurezza, ed anche in questo caso esiste una tabella di riferimento. Anche in questo situazione, come per l’indice di carico, si deve scegliere un valore uguale o superiore a quello indicato sul libretto. Nell’esempio in questione, V, W, Y, etc… 

È bene prestare attenzione a un particolare aspetto.
Se il libretto, come spesso accade, riportasse più opzioni di gomme idonee all’automobile, ciò non significherebbe che queste abbiano tutte la compatibilità con i cerchi montati. In ogni caso si deve prima controllare le dimensioni del cerchio che equipaggia la vettura.

pneumatici come scegliere in modo giusto

Secondo passo: controllare la misura montata

Come anticipato, il libretto di circolazione potrebbe riportare misure diverse idonee a cerchi di diverso diametro.

Quando si acquista un’auto, spesso è consentita la scelta della misura del cerchio, ad esempio 17 pollici, 18 pollici, etc…

Per questo preciso motivo, il libretto di circolazione riporta misure diverse, così da poter acquistare la gomma corretta, indipendentemente dal diametro del cerchione montato sulla vettura. Sempre tenendo presente l’esempio 205 50 R17 94 V, si dovrà controllare che il cerchio sia da 17”.

Cambio gomme? Note importanti

L’unica eccezione prevista alla regola precedentemente spiegata, è quella inerente gli pneumatici invernali.

Solo per il periodo indicato dalle normative vigenti, difatti, è possibile installare gomme invernali con codice di velocità anche inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione, ma sempre e comunque superiore a Q.

Una volta terminata la stagione invernale però, si dovrà ritornare ad equipaggiare l’autovettura con le gomme corrette, pena pesanti sanzioni.

Il secondo aspetto da tenere in considerazione, riguarda il cambio gomme “parziale”.

Una buona abitudine consiste nell’avere tutti e 4 gli pneumatici identici, quindi di ugual marca, modello e disegno.
Solamente in questo caso si ottiene il massimo livello di sicurezza che le gomme possono offrire.

Se per un qualsiasi motivo non si potesse provvedere alla rotazione periodica degli pneumatici, e ci si trovasse nella situazione di doverne acquistare solamente due, è indispensabile prestare la massima attenzione per identificare un modello o comunque un prodotto identico a quello equipaggiato sull’altro asse.

Summary
pneumatici come scegliere
Article Name
pneumatici come scegliere
Description
Scegliere gli pneumatici adatti alla propria vettura è fondamentale per garantire efficienza e sicurezza evitando sanzioni. In questa guida ti daremo le info necessarie per effettuare una lettura ed un acquisto adeguato.
Author
Publisher Name
pneumatici.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *