Indice
La corretta manutenzione dei pneumatici è un’operazione necessaria per preservare le ottime performance della gomma, soprattutto nel caso dei modelli stagionali che non si esauriscono durante un unico ciclo di utilizzo.
Le gomme della moto, un veicolo che di solito si usa prevalentemente durante la bella stagione, sono più soggette a rimanere a riposo per mesi e per questo è utile provvedere con cura alla loro conservazione.
Quali rischi comporta una scarsa manutenzione?
Il problema più comune è il classico “spiattellamento” che si manifesta quando la gomma è conservata per troppo tempo in posizione verticale.
Si tratta dell’alterazione del pneumatico che subisce il suo stesso peso.
Questa deformazione può essere generata anche dal freddo invernale che rende il materiale meno elastico e flessibile.
In seguito a questa sollecitazione meccanica il pneumatico perde la sua forma originaria e, una volta montato sul veicolo, genera delle vibrazioni pericolose in fase di guida e ad alte velocità.
Questo si verifica anche quando si tiene l’automobile fuori al freddo per tutta la notte: prima che le ruote si riscaldino, si percepiscono delle vibrazioni che rallentano e modificano la guida.
Oltre alla deformazione causata dalla conservazione in posizione sbagliata, il pneumatico può subire delle alterazioni del battistrada che limitano così l’aderenza sulla strada.

5 consigli pratici per una corretta manutenzione del pneumatico
Prima di conservare le gomme è necessario armarsi di acqua e sapone e pulirle in modo accurato, ricordandosi di asciugarle con precisione in modo che non si accumuli umidità.
Oltre ai detergenti specifici che si possono acquistare nei punti vendita specializzati e dal meccanico di fiducia, si può utilizzare il talco industriale.
Un’altra accortezza da adoperare è quella di gonfiare le gomme al livello di pressione ideale, quello indicato dalla casa di produzione.
Per ogni dubbio e perplessità basta farsi consigliare da un esperto e da un tecnico del settore.
Per diminuire il rischio di spiattellamento, è suggerito ruotare e cambiare la posizione della ruota periodicamente, almeno una volta al mese, soprattutto se viene conservata senza cerchione ed una accanto all’altra.
In ogni caso, è sconsigliato appendere le ruote o sistemarle una sopra all’altra.
Infine, è importante conservare i pneumatici in un luogo fresco ed asciutto, tra i 10 e i 15 °C, lontano da fonti di calore, raggi del sole diretti ed escursioni termiche troppo violente e repentine.
Sintetizzando, ecco i consigli per conservare le ruote in maniera ottimale
1: Pulirle dalla polvere con acqua e sapone o talco industriale,
2: Asciugare correttamente la ruota,
3: Provvedere alla pressione indicata dal produttore, prima di conservarla durante i mesi di inutilizzo,
4: Conservarla in un luogo fresco ed asciutto,
5: Cambiare la posizione delle ruote una volta al mese per limitare il fenomeno di spiattellamento e di deformazione.
