Indice
Per ogni automobilista, le gomme dell’auto costituiscono un elemento fondamentale, indispensabile per garantire al veicolo sicurezza e stabilità su ogni fondo stradale.
Ecco perché la scelta degli pneumatici, soprattutto in particolari periodi dell’anno, va compiuta nel pieno dell’attenzione e della consapevolezza.
Il mercato offre ad una vasta gamma di persone auto-munite tanti prodotti capaci di rendere ai massimi livelli e in qualsiasi condizioni d’uso.
Alcuni di questi sono dotati di un ottimo rapporto qualità-prezzo, garantiscono una resa ottimale nel tempo e sono realizzati tramite l’impiego di materiali di alta qualità.
All’interno del variegato catalogo messo a disposizione dei clienti da parte delle case produttrici, ad esempio, sono presenti gli pneumatici a spina di pesce, adeguati per l’estate e capaci di restituire buone prestazioni in condizioni di caldo estremo e temperature superiori alla media stagionale.

Dimensioni, omologazione e marchio degli pneumatici estivi
La grande varietà di pneumatici prodotti dalle aziende spiega l’indispensabile funzionalità che questi sono in grado di donare a chi guida l’auto tutti i giorni, dal momento che rappresentano il primo elemento che durante il viaggio è a contatto diretto con l’asfalto.
Per questo motivo, prima di effettuare scelte azzardate sul modello di gomma da montare sotto alla propria automobile, è bene tenere in considerazione alcuni indispensabili fattori.
Tra questi, figurano:
– le dimensioni;
– i criteri di omologazione;
– il rispetto assoluto del Codice della Strada.
L’acquisto di uno pneumatico è un fatto meramente tecnico e va valutato nell’ambito di un’analisi complessiva che riguarda ciò che viene indicato sul libretto di circolazione di una determinata automobile.
Le dimensioni e i criteri di omologazione rispettati da specifici pneumatici rispetto ad altri è direttamente proporzionale all’assoluto riguardo del Codice della Strada.
Contrariamente a quanto si pensi, infine, acquistare un treno di pneumatici dotati di un marchio importante sul mercato non vuol dire sempre essere sicuri di aver optato per la qualità.
La resistenza, la capacità di resistere ai vari picchi di temperatura e di restare ottimali durante la loro vita dipendono da altre cose che spesso vanno ben oltre il semplice trademark.
Gli pneumatici estivi a spina di pesce, quale differenza?
Gli pneumatici estivi definiti “a spina di pesce” hanno una conformazione irregolare del battistrada che è capace di rendere molto di più rispetto ad alcune gomme considerate non idonee su diversi tipi di asfalto.
Una maggiore tenuta è comprovata anche grazie alla presenza di una superficie asimmetrica, capace di adattarsi ad una moltitudine di contesti.
Data la loro eccezionale versatilità, questo tipo di gomme può essere montato non solo sulle automobili, ma anche sui veicoli destinati all’agricoltura come trattori e motozappe.
Sicurezza su strada, sostituzione delle gomme e rispetto della legge
La sicurezza su strada, va chiarito, non dipende soltanto dal tipo di pneumatico che si utilizza durante il viaggio.
Per far sì che la gomma sull’asfalto sia ben orientata e in grado di rendere sempre alla perfezione, l’automobilista ha l’obbligo di guidare il mezzo con prudenza, evitando accelerazioni e frenate brusche e rispettando i limiti di velocità imposti dal Codice della Strada.
Così, alla domanda: “Ogni quanto tempo occorre sostituire le gomme?”
Ci sarà finalmente una risposta concreta.
Anche se la durata ottimale di un treno di pneumatici equivarrebbe, in media, ai 5 anni complessivi, chi guida l’auto e qualsiasi altro mezzo senza troppo preoccuparsi delle componenti fisiche del veicolo non si pone in una posizione favorevole nei confronti della legge e rischia moltissimo in termini di sicurezza su strada e incolumità personale.
