Pneumatici a Fascia Bianca

Pneumatici a fascia bianca: come riconoscerli

Gli pneumatici a fascia bianca sono caratterizzati dal fianco o da una fascia laterale di colore bianco.

La storia

L’utilizzo e la nascita degli pneumatici a fascia bianca risale al 1914, furono lanciati sul mercato dalla casa produttrice Vogue Tyre con sede a Chicago, la quale si occupava della produzione di mezzi che venivano trainati da cavalli.

Inizialmente queste gomme vennero prodotte interamente con gomma bianca naturale, con il tempo fu appurato che il materiale utilizzato non assicurava una buona resistenza e non favoriva la trazione, per tale motivo venne aggiunto un materiale di colore nero, cioè il carbone.

Quindi il fianco interno ed esterno veniva realizzato con la gomma bianca naturale, mentre il battistrada con il carbone.

Tra gli anni venti e trenta gli pneumatici a fascia bianca divennero molto popolari e venivano utilizzati soprattutto nelle vetture equipaggiate con parafanghi chiusi e affusolati.

Sino agli anni settanta vennero utilizzati come optional sulle vetture, soprattutto quelle di lusso.

Gli pneumatici a fascia bianca, ad oggi, vengono ancora prodotti da case costruttrici che si occupano della realizzazione di componenti per il restauro o speciali, come:

• Vogue Tyre Company;
 Lucas Classic Tires;
• Coker Tire;
• Diamond Black Classics.

I fattori che non hanno lasciato spazio agli pneumatici a fascia bianca sono stati, la tendenza di montare gli pneumatici su cerchi con profilo ribassato e grande diametro, e la tendenza verso uno stile prettamente minimalista.

Al giorno d’oggi l’unica vettura equipaggiata con gli pneumatici a fascia bianca, prodotta direttamente dalla casa madre, è la Lincoln Town Car, prodotta sino al 2011.

fiat 500 con Pneumatici a Fascia Bianca

Pneumatici a fascia bianca: basta un po’ di creatività per realizzarli?

Gli pneumatici a fascia bianca sono ormai difficili da trovare, ma qualche appassionato, con un pò di creatività, riesce a richiamare questo look.

I proprietari di auto d’epoca sono soliti utilizzare dei modificatori, ad esempio anelli bianchi a fasciama bisogna prestare attenzione perché si rischia di alterare lo pneumatico, nella fattispecie la forma, andando incontro a una minore sicurezza del veicolo e al non rispetto delle norme di legge.

Altri appassionati optano per l’utilizzo di una vernice bianca, applicandola sul lato della gomma, ma a quanto pare questo metodo viene poco utilizzato in quanto non molto autentico.

Summary
Pneumatici a Fascia Bianca
Article Name
Pneumatici a Fascia Bianca
Description
Gli pneumatici a fascia bianca sono caratterizzati dal fianco o da una fascia laterale di colore bianco. Il primo risale al 1914
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *