Pneumatici Con la Sigla M+S. Cosa Dice il Libretto di Circolazione?

Quando arriva l’inverno sorgono sempre tantissimi dubbi e vari dilemmi a proposito di tutto ciò che riguarda l’uso dei pneumatici invernali. Sono in molti a non sapere quali sono le misure giuste, dove vedere gli indici di velocità e quelli di carico.

Spesso questo porta a numerose difficoltà sulla strada, oltre che al rischio d’incorrere in delle salate multe. Per fortuna, in aiuto di tutte le persone che non sanno quali pneumatici montare viene il libretto di circolazione, che rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria ancora di salvezza. Questa carta offre all’automobilista la possibilità di scegliere tra le diverse misure destinate alle gomme estive oppure ai pneumatici di tipo invernale M+S

Per giunta, sul libretto possono essere riportate delle misure alquanto differenti, con delle tipologie di pneumatici che non sempre rientrano nella categoria M+S (Fango+Neve). Tutto ciò che deve fare l’automobilista interessato a capire quali sono i pneumatici che egli può montare sull’auto nel periodo invernale è semplicemente analizzare le misure segnate.

sigla pneumatici 4 stagioni


Anche se il libretto potrebbe indicare solo un paio di misure delle gomme M+S, in realtà la legge prevede la possibilità di montare sull’auto dei pneumatici invernali per una delle qualsiasi misure che sono state fornite.

Il dato che viene riportato per le gomme di tipo M+S segnala che sono le misure esatte per il viaggio sul fondo stradale ghiacciato o innevato. Fintanto che tale indicazione rappresenta una specifica prevista dall’azienda produttrice delle gomme, bisogna assicurarsi di rispettare al 100% le condizioni di velocità e carico segnate sul libretto di circolazione.

Codice di velocità: ecco perché è importante

Il codice di velocità è fondamentale non solo d’inverno, ma soprattutto in estate. Questo perché nel periodo estivo si riescono a raggiungere dei picchi di velocità sicuramente molto più alti, mentre in inverno le strade sono ghiacciate e non sviluppa delle velocità considerevoli.

Per questo dal 2014 è stato proibito di circolare con delle gomme M+S se il loro indice di velocità è minore rispetto all’analogo delle gomme estive della stessa misura. Per aiutare gli automobilisti a rispettare gli obblighi previsti a termini di legge è stata emessa un’apposita circolare che permette di usufruire di un periodo aggiuntivo di circa un mese.

Quest’ultimo riguarda sia il periodo autunnale che per quello primaverile. In questo modo si consente agli automobilisti equipaggiati con le gomme di tipo M+S con un codice di velocità inferiore a quello scritto sul libretto di adattarsi alle norme e non incorrere in alcuna infrazione del Codice della Strada.

Stando alle condizioni della circolare, quindi, il periodo entro cui bisogna adeguarsi alle norme per rispettare le Ordinanze invernali va dal 15 novembre al 15 aprile, con la precisazione che a partire dal 16 maggio non si può più viaggiare con le gomme della tipologia M+S oppure con quelle invernali, che non sono conformi alle condizioni riportate sul libretto di circolazione.

Cosa si rischia se non ci si adegua alle normative?

Nel caso in cui si venisse sorpresi a circolare con delle gomme non adatte oppure che non rispettano l’indice di velocità o di carico, si possono rischiare delle multe piuttosto salate e la sospensione della patente.

Proprio per questo risulta di fondamentale importanza essere costantemente adeguati ai termini di legge, in modo da non rischiare alcun problema con la Polizia Stradale. E qualora non si sapesse proprio come interpretare le misure e le tipologie dei pneumatici riportati sul libretto di circolazione, ci si potrebbe comunque rivolgere a un professionista del settore che sia in grado di aiutare gli interessati fornendo vari consigli e suggerimenti su tutto quello che riguarda il montaggio dei pneumatici giusti nel periodo adatto.

Summary
Pneumatici con la sigla M+S. Cosa dice il libretto di circolazione?
Article Name
Pneumatici con la sigla M+S. Cosa dice il libretto di circolazione?
Description
Cosa significa la sigla M+S nelle gomme della tua auto? E come si legge il libretto di circolazione per capire cosa dice a riguardo?

2 thoughts on “Pneumatici Con la Sigla M+S. Cosa Dice il Libretto di Circolazione?

  1. ho una panda cross (2 serie) da libretto monta 175/65/ R15 MS – 185/65/ R14 MS. La mia domanda é : posso montare gomme che non siano marchiate MS?? e per eventualmente montarle cosa dovrei fare per essere in regola? ringrazio anticipatamente

  2. Buongiorno, non riesco a capire cosa dice la legge in merito all’utilizzo di penumatici M+S la cui misura è regolarmente indicata sul libretto. Anche nel vostro Blog non è chiaro. (sul blog: …con la precisazione che a partire dal 16 maggio non si può più viaggiare con le gomme della tipologia M+S oppure con quelle invernali, che NON CONFORMI ALLE CONDIZIONI RIPORTATE SUL LIBRETTO di circolazione.) Mi spiego meglio se nel libretto è indicato che posso montare delle gomme 225 45 R18V M+S e per le gomme estive è previsto per questa misura un coefficiente di velocità Y, le gomme invernali regolarmente indicate sul libretto posso utilizzarle fuori dal periodo invernale. Le risposte ottenute da gommisti e da sportelli di pratiche auto sono ambigue. Alcuni sostengono che se sono segnate sul libretto e NON viene indicato espressamente “solo periodo invernale” si possono usare anche fuori dal periodo invernale altri raccontano un’altra storia ovvero che è una semplice cortesia della casa automobilistica indicare le misure M+S ma queste devo essere utilizzate solo in inverno anche se NON ESPRESSAMENTE INDICATO nel libretto. Ma esiste una legge esplicita? .
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *