Come Verniciare i Cerchi in Lega Senza Smontarli

Tutti coloro che vogliono provare a verniciare i cerchi in lega della propria autovettura senza rivolgersi al carrozziere o ad una officina specializzata, possono farlo autonomamente (fai-da-te) evitando di smontarli. Trattasi di un’operazione possibile ma che richiede comunque molta attenzione, manualità e precisione.

Ecco tutto quello che c’è da sapere e come ottenere risultati professionali, senza sbavature, imprecisioni e soprattutto errori ai quali non sempre sarà possibile rimediare.

Verniciare i cerchi in lega senza smontare: precauzioni iniziali

Prima di cominciare con la verniciatura vera e propria dei cerchi in lega bisogna scegliere il momento giusto. A questo riguardo sarà opportuno svolgere i lavori durante una giornata favorevole, in condizioni di buona luminosità, senza pioggia o eccessiva umidità. In questa maniera i prodotti utilizzati avranno una resa migliore e il lavoro risulterà complessivamente più accurato.

Altra operazione preliminare da non trascurare è la pulizia profonda del cerchione. L’uso di un panno morbido assieme ad un detergente specifico per cerchi in lega o per vetri, aiuterà ad eliminare polvere e unto. I cerchi particolarmente sporchi si possono trattare con uno sgrassatore, avendo cura di asportare le eventuali parti arrugginite con la carta abrasiva.

Verniciare i cerchi in lega: la protezione dei freni e la schermatura delle gomme

Decidere di verniciare da soli i cerchi in lega vuol dire adottare tutta una serie di accorgimenti e precauzioni che serviranno non solo ad ottenere l’effetto estetico desiderato, ma anche a non compromettere le prestazioni della propria autovettura, sia sotto il profilo tecnico che su quello estetico.

Bisogna tenere in stretta considerazione che quando la vernice colpisce accidentalmente i freni influirà sulla sicurezza e sarà anche molto difficile da rimuovere. La vernice spray può inoltre macchiare gli pneumatici provocando conseguenze estetiche tutt’altro che gradevoli e alle quali non sarà spesso possibile porre rimedio.

Pertanto prima di verniciare sarà fondamentale coprire i freni con vecchi pezzi di stoffa pesanti e schermare i copertoni con del nastro carta e delle buste in plastica o fogli di giornale. In base alla tipologia del mezzo coprire i freni potrebbe rivelarsi più o meno semplice. In genere i freni degli autoveicoli alti come i SUV si possono facilmente raggiungere utilizzando un carrello senza sollevare il mezzo.

In altri casi, tuttavia, potrà essere necessario lavorare su due cerchi alla volta, usando le rampe, i ponti o semplicemente posizionando le due ruote sul marciapiede per sfruttare il sollevamento in tutta sicurezza. In ogni caso è sempre fortemente sconsigliato lavorare sotto un’auto sollevata dal cric.

Fase della verniciatura dei cerchi in lega

Una volta protetti adeguatamente i freni e schermate le gomme si potrà procedere con la l’applicazione del primer specifico per cerchi, prodotto che offrirà il necessario grip alla vernice. Il primer, che spesso funge anche da antiruggine, dovrà asciugare per il tempo necessario riportato sulla confezione, variabile da una marca all’altra.

Ultimata l’asciugatura del primer si potrà dare la prima mano di vernice per cerchi in lega. In commercio esistono diverse tipologie di pitture, da scegliere in base allo stesso colore del cerchio quando l’intento è quello di ripristinare la lucentezza e l’aspetto originario.

Vernici dalle tinte diverse rispetto a quello dell’accessorio, con finiture opache o lucide, permetteranno di portare a termine vere opere di restyling che si rifletteranno sull’estetica complessiva dell’autovettura.

Molto spesso, dopo aver dato la prima mano, sarà necessario procedere con una seconda e una terza verniciatura, operazioni che dovranno essere intervallate dai necessari tempi di asciugatura riportati sulla confezione.

Inoltre buona regola è quella di agitare la bomboletta spray frequentemente per garantire uniformità nella distribuzione del colore, oltre che una tenuta durevole nel tempo. Terminata l’asciugatura finale sarà possibile rimuovere le protezioni e le schermature precedentemente applicate su freni e ruote per rimettersi al volante.

Summary
come verniciare cerchi in lega senza smontarli
Article Name
come verniciare cerchi in lega senza smontarli
Description
Verniciare da soli i propri cerchi in lega è un'operazione possibile ma che richiede comunque molta attenzione, manualità e precisione. Leggi la guida
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *