Come Scegliere con Omologazione NAD

Il D.M. n. 20 del 10 Gennaio 2013, comunemente chiamato “Decreto Ruote”, in vigore dal 15 Ottobre 2015, oltre a regolamentare la commercializzazione e l’uso dei cerchi aftermarket, ovvero non originali, ha semplificato la possibilità di equipaggiare la propria autovettura con gomme di dimensioni diverse rispetto alla misura che viene indicata sul libretto di circolazione, purché vengano rispettati alcuni presupposti. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e come scegliere i prodotti ammessi dalla legge e con omologazione NAD.

Ruote maggiorate: il rispetto dell’omologazione

In passato, prima del 15 Ottobre 2015, dotare la propria vettura di cerchi maggiorati rispetto alle indicazioni risultanti dal libretto di circolazione comportava un iter burocratico piuttosto lungo e dispendioso. L’automobilista doveva infatti rivolgersi alla casa produttrice per ottenere un nulla osta, specificando le tipologie dei cerchi e degli pneumatici sostitutivi. Seguiva la fase delle verifica a cura della casa madre, al termine della quale veniva rilasciato il benestare o negato per ragioni di incompatibilità.

In seguito all’entrata in vigore del Decreto Ruote è oggi ammesso montare sulla propria auto ruote più grandi (o più piccole) rispetto a quanto viene riportato sulla carta di circolazione, senza con questo costringere il proprietario del mezzo ad ottenere il nulla osta dalla casa produttrice. Tuttavia coloro che intendono eseguire l’installazione di ruote differenti da quelle originali saranno tenuti ad assicurarsi che i cerchi e gli pneumatici sostitutivi siano omologati NAD.

Diverso è il caso in cui si desidera semplicemente cambiare il modello delle ruote, ma senza con questo modificarne le dimensioni originali, ovvero quando si vuole intervenire solo sul sistema ruota, allora sarà possibile acquistare prodotti che si avvalgono dell’omologazione UN/ECE n°124.

Questo significa che mentre le ruote con omologazione UN/ECE n°124 devono obbligatoriamente mantenere le medesime dimensioni di primo impianto, i modelli omologati secondo la legge nazionale (NAD), possono avere misure diverse da quelle originali e conseguentemente si possono abbinare a cerchi alternativi rispetto a quanto previsto dal libretto.

Acquisto di prodotti provvisti di omologazione italiana NAD

Bisogna prestare attenzione perché gli unici cerchi ammessi per beneficiare del D.M. Ruote sono solo quelli NAD ma riconoscerli è molto semplice, perché riportano il numero di omologazione, che sarà chiaramente visibile anche una volta installati sul mezzo.

Inoltre al momento dell’acquisto il rivenditore sarà tenuto a consegnare un certificato di conformità (COC) che viene rilasciato dalla casa produttrice, mentre l’officina che esegue il montaggio dei cerchi ne attesterà la corretta installazione sul mezzo.

Il certificato riporta le specifiche del prodotto, l’idoneità, l’ambito di impiego, le misure di gomme compatibili, i sistemi di fissaggio e tutte le informazioni che attengono alla corretta installazione. L’indice di carico e il codice di velocità delle nuove gomme sono invece valori che dovranno mantenersi uguali o superiori rispetto ai parametri minimi riportati sul libretto.

Ottenuto il certificato COC e la dichiarazione attestante la corretta installazione, l’automobilista dovrà rivolgersi alla Motorizzazione per espletare il prescritto collaudo ed ottenere così la trascrizione NAD per aggiornare la carta di circolazione.

Rispetto al passato l’iter è quindi molto più snello e comporta un versamento di 25 euro, oltre ai bolli nella misura di 16 euro, da pagare tramite bollettini postali al momento in cui viene prenotato il collaudo.

Occorre precisare che il DM Ruote non si applica indistintamente a tutti mezzi ma solo a quelli che rientrano nella categoria M1 o M1G, ovvero alle autovetture, ai SUV, ai camper, 4×4 e ai fuoristrada. Più in particolare, si riferisce ai veicoli adibiti al trasporto di persone con almeno 4 ruote e provvisti al massimo di 8 posti, oltre al conducente. Sono esclusi dall’ambito di applicazione gli autocarri con omologazione N1.

Pesanti sanzioni sono previste per tutti coloro che circolano in mancanza di certificato di conformità e di dichiarazione attestante la corretta installazione. Le sanzioni si applicano anche a carico degli automobilisti che si mettono alla guida di auto che montano misure di pneumatici non omologate.

Summary
Come Scegliere con Omologazione NAD
Article Name
Come Scegliere con Omologazione NAD
Description
L'omologazione NAD è di legge e devi prenderla in considerazione se decidi di sostituire i tuoi cerchi in lega. Leggi cosa dice il decreto e come comportarti
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *