Indice
Ogni vero appassionato di auto alle prese con la scelta dei cerchi in lega per la propria autovettura deve compiere alcune preliminari considerazioni, valutare aspetti tecnici e specialmente informarsi sulla provenienza del prodotto. Un marchio non vale l’altro.
L’offerta dei cerchi in lega è oggi così ampia da mandare in confusione, ma concentrando l’acquisto sui modelli proposti da Mak, azienda leader nel settore, sarà facile trovare accessori non solo di qualità, ma realmente in linea con le proprie esigenze e aspettative.
Il marchio Mak: estetica ed elevate prestazioni
Attivo sin dal 1991, Mak è un brand bresciano, rinomato a livello internazionale, nonché altamente specializzato nella produzione di cerchi in lega che sono contraddistinti dal design innovativo e dall’elevata qualità costruttiva.
Presente in oltre 52 Paesi nel mondo, i cerchi Mak sono facilmente distinguibili da quelli proposti dalla concorrenza per l’esclusivo logo presente nel cerchio, oltre che per i look molto curati, sempre al passo con i tempi.
Il fattore estetico gioca un ruolo determinante nell’acquisto dei nuovi cerchi in lega. I numerosi modelli offerti da Mak permettono di realizzare infinite combinazioni, che migliorano il design di un’auto già bella e spesso aggiungono quella nota di carattere ad un mezzo poco accattivante.
Come statisticamente provato, la ruota, che rappresenta una delle componenti essenziali che si riflettono sulla sicurezza dell’auto, nell’85% dei casi viene scelta dagli automobilisti per ragioni strettamente estetiche. Tutto questo, dando per certa l’eccellenza dei prodotti Mak, ha spinto l’azienda italiana ad investire, come nessun altro brand al mondo, proprio nello sviluppo di nuovi ed originali design.
Tuttavia, oltre all’aspetto strettamente stilistico, sono davvero tanti i punti di forza dei cerchi Mak, disponibili in diverse misure, finiture e colorazioni. Oggi i cerchi in lega firmati Mark sono progettati per garantire non soltanto stabilità e leggerezza alla propria auto, ma per influenzare in maniera positiva le prestazioni di guida, specialmente in fase di arresto, sterzata e accelerazione.
Gli automobilisti che hanno già equipaggiato la propria autovettura con cerchi Mak possono contare sulla massima sicurezza e dinamicità. Montare i cerchi in lega Mak vuol dire ridurre il peso globale dell’auto e beneficiare di un effetto volano minore.
A tutto ciò bisogna aggiungere che cerchi in lega Mak offrono un canale più largo e ciò consente di stendere al meglio lo pneumatico, il quale, anche se mantenuto nelle sue dimensioni originali, acquisterà in stabilità e in tenuta, in quanto la spalla tenderà a lavorare al meglio.
Cerchi in lega Mak per ogni autovettura
Misure, disegni e geometria dei vari modelli di cerchi in lega Mak si possono adattare facilmente a qualsiasi genere di auto, da quelle più sportive fino ad arrivare ai veicoli di grandi dimensioni.
Molti cerchi in lega firmati Mak vengono appositamente progettati come “ruote dedicate”, ovvero che si possono abbinare ai modelli di autovetture impiegando cup e bullonerie originali. Molti dei cerchi in lega Mak si forgiano delle certificazioni “ECE” e “NADE” le quali, oltre a rappresentare chiari indizi di qualità, consentono un ventaglio di personalizzazioni molto ampio.
Le proposte MAK includono anche le ruote realizzate con leghe particolarmente leggere e provviste di speciali rinforzi per essere adattate anche su mezzi pesanti, quali veicoli commerciali o camper.
La scelta dei cerchi in lega non può essere compiuta a cuor leggero. Quando si è davvero convinti dell’acquisto, perché l’intento è quello di aggiungere quel quid in più alla propria auto e per accrescere le prestazioni, si deve considerare che i cerchi in lega comportano un certo investimento.
Risparmiare in questo caso, optando per prodotti di dubbia qualità, non si rivela mai una buona scelta, perché sarà inevitabile compromettere la sicurezza della vettura e soprattutto la durata dei cerchi in lega.
