Indice
Quando acquistiamo un’auto nuova, spesso ci capita di leggere numeri o lettere che non sappiamo a cosa si riferiscano; questo è il caso dei numeri che troviamo impressi nei cerchi in lega delle ruote di un’auto.
Le domande che ci poniamo sono tante, ma senza l’aiuto di una persona specializzata in questo, non potremmo mai capire il loro significato.
Solitamente un’auto nuova è comprensiva del libretto con tutte le caratteristiche che possiede, tra cui anche quella dei cerchi in lega, con vari numeri e cifre che stabiliscono la larghezza e la dimensione del cerchio, nonché il suo ET, chiamato anche offset.
Come leggere i numeri dei cerchi?
I numeri e le cifre che vogliamo decodificare si trovano impresse sui cerchi di tutte le ruote dell’auto. Per capire il loro significato possiamo fare un semplice esempio:
7,5J X 17 – ET 35 – 5×100
– 7,5: questo numero individua la larghezza del canale del cerchio, solitamente si misura in pollici: può variare di vari pollici in base al tipo di auto;
– J: indica la struttura del canale della ruota;
– X: indica che questo cerchio è monomozzo;
– 17: si intende la misura in pollici del diametro del cerchio dove viene installata la ruota dello stesso numero. Questa misura può variare dal tipo di auto;
– ET 35: chiamato anche offset è la distanza tra la superficie di appoggio del cerchio al mozzo e la tavola dello stesso cerchio. Questa misura è molto importante in quanto una variazione potrebbe comportare dei cambiamenti nella stabilità dell’auto, soprattutto sulle sue sospensioni;
– 5×100: questa operazione è chiamata PDC, ovvero indica la posizione, il numero e la distanza dei fori di fissaggio del cerchio al mozzo della macchina. In poche parole il numero 5 indica il numero dei fori, mentre 100, oppure un altro numero, è l’interasse.

Libretto dell’auto
Come appena detto sopra, il libretto di un’auto nuova contiene tutte le sue caratteristiche.
I requisiti riguardanti i cerchi in lega sono leggibili al foglio 3 del libretto di circolazione: in questa sezione troviamo due importanti espressioni, la prima riguardante i pneumatici che possiamo montare sulla nostra auto, la seconda quali altri pneumatici possono essere montati sull’auto oltre a quelli di riferimento.
Fino a pochi anni fa non era possibile montare pneumatici diversi da quelli riportati sul libretto di circolazione, ma grazie al Decreto del 10 Gennaio del 2013, è possibile stabilire personalmente la misura del cerchio che si desidera montare.
Diversi valori di ET
L’ET dei cerchi, chiamato anche offset, può essere di diversi tipi: neutro, positivo o negativo.
- L’ET neutro è quando i due assi combaciano con la metà del canale del cerchio;
- L’ ET positivo è quando il punto del cerchio che appoggia sul mozzo è spostato verso l’esterno riguardo alla metà del canale. Per esempio un cerchio con un ET 30 vuol dire che il punto di appoggio è di 30 mm riguardo alla linea apparente che divide a metà il canale.
- L’ ET negativo si ha quando il punto del cerchio che appoggia sempre sul mozzo in questo caso è spostato verso l’interno riguardo la metà del canale. Un ET -20 significa che il punto di appoggio rientra verso l’interno di 20 mm rispetto alla linea apparente che divide in due il canale.
Possiamo concludere che l’ET di un cerchio è molto importante da calcolare in quanto influisce molto sulla tenuta su strada della macchina: con un valore basso di ET si avrà una maggiore prominenza del cerchio, mentre con un ET di valore alto si avrà una minore prominenza del cerchio.

….quindi in parole povere….se la casa prescrive un ET32 ed io metto un cerchio con ET45 aumento la carreggiata di quell’asse (ponendo di mettere ambedue le ruote dello stesso asse con ET45) oppure la diminuisco?
e se aumento la carreggiata (in totale di circa 26mm) miglioro o peggioro le prestazioni di tenuta in strada o peggioro>???
grazie
Ciao* Roberto* ,* la* carreggiata* la* diminuisci.Con* i* valori* di* ET* * * * piu* alto* i* cerchi* sporgeranno* di* piu* verso* interno.