Indice
Capita spesso di prendere una buca o di aver calcolato male una manovra di parcheggio e provocare graffi ai cerchi in lega. Del resto basta un semplice sfioramento contro il marciapiedi per scalfire un cerchio e ciò rovinerà l’estetica complessiva della propria autovettura.
In questi casi non è necessario farsi prendere dal panico perché sarà possibile riparare autonomamente il danno in poche mosse, utilizzando strumenti e accessori facilmente reperibili. Ecco come fare e tutto quello che serve.
Riparazione graffi dai cerchi in lega: primi passi
Quando si graffia un cerchio in lega la prima cosa da fare è verificare lo stato dello pneumatico e, in caso di danneggiamento, rivolgersi alla propria carrozzeria per valutare la riparazione o l’integrale sostituzione. Guidare con uno pneumatico lacerato è molto pericoloso e può seriamente compromettere la propria sicurezza su strada.
Successivamente, individuati i graffi e i solchi presenti sui cerchi, si potrà optare per una riparazione fai da te, impiegando poco tempo e affrontando costi piuttosto contenuti rispetto a quanto si spenderebbe presso un carrozziere.
Basta un po’ di manualità e questi prodotti facilmente acquistabili presso le ferramenta o i negozi di ricambi per auto. Lista:
- Vernice per cerchi in lega del colore corrispondente al cerchio
- Primer spray per autoveicoli
- Spray fissativo
- Stucco bicomponente per metalli
- Detergente per vetri
- Fogli di carta abrasiva con grana sottile e grossa
- Panno morbido per la pulizia
- Nastro carta
Il primo passo consiste nel pulire l’area di riparazione da grasso e polvere spruzzando il detergente per vetri e aiutandosi con un panno morbido. Quando il graffio si trova in prossimità della ruota occorre mascherare i contorni con il nastro carta prima di procedere con le altre operazioni. Usando la carta vetrata bisogna poi levigare delicatamente i graffi dai bordi frastagliati fino a quando non sono completamente appianati, in modo che la superficie sia più facile da trattare.


Riparazione graffi dai cerchi in lega: stuccatura e verniciatura
Individuati i graffi profondi stendere alcune mani di stucco bicomponente per metalli, prestando la massima attenzione, tenuto conto che questo materiale tende ad indurirsi molto velocemente. Durante questa fase sarà necessario esercitare anche una certa pressione per essere sicuri che lo stucco si faccia strada lungo i solchi fino a riempirli del tutto.
Una volta applicato lo stucco bisognerà attendere i tempi di asciugatura che variano da un marchio all’altro e che solitamente variano da 30 minuti fino a 2 ore. Ultimata l’asciugatura si dovrà carteggiare delicatamente l’area fino a quando la superficie non apparirà completamente liscia.
A questo punto si potrà potrà procedere con le rifiniture e con la verniciatura finale. Occorre ricordare che non sarà necessario verniciare l’intero cerchio ma soltanto la zona interessata, pertanto occorre creare una barriera protettiva con il nastro carta. Bisognerà anche verificare che il nastro per la mascheratura fissato attorno allo pneumatico sia ben fissato perché in caso di errore sarà molto difficile rimuovere la vernice metallica sulle gomme.
Applicare alcuni strati di primer sulla zona interessata e lasciare asciugare per il tempo necessario, passaggi necessari per far aderire efficacemente la pittura finale.
Prendere la vernice spray per metalli, assicurarsi che corrisponda esattamente al colore del cerchio in lega della propria autovettura e verniciare uniformemente. Asciugata la vernice, applicare una seconda e una terza mano. Lasciare asciugare il prodotto fra una mano e l’altra renderà il risultato molto omogeneo e liscio.
Una mano di spray fissativo permetterà di mantenere nel tempo la verniciatura, evitando che questa si stacchi o si possa sgretolare a contatto con l’acqua, lo smog, il grasso e la polvere. Lasciare asciugare il fissativo per almeno 24 ore prima di rimettersi al volante.
Graffiare i cerchi in lega è sicuramente fastidioso ma non è troppo complicato porvi rimedio da soli col fai-da-te, ricordandosi sempre di indossare il giusto equipaggiamento di sicurezza e di lavorare in una zona ben ventilata.
