Cerchi in Lega A Canale Rovesciato

Cerchi in lega a canale rovesciato: cosa sono?

Quando si parla dei cerchi in lega a canale rovesciato sono tanti i dubbi e i dilemmi che sorgono. Non si capisce bene cosa siano questi cerchi e molti automobilisti, anche con una grande esperienza alle spalle, diventano confusi solo a sentir parlare di cerchi in lega a canale rovesciato.

In realtà si tratta di cerchi standard e la differenza principale sta proprio nel fattore estetico. I cerchi in lega a canale rovesciato, difatti, includono il mozzo dove s’inseriscono i bulloni nella parte maggiormente interna.

Un automobilista novellino non riconoscerebbe molto facilmente quali sono le differenze tra i normali cerchi in lega e quelli a canale rovesciato, anche perché i dettagli che cambiano non si notano subito. Ciononostante, al di fuori da ogni dubbio i cerchi in lega a canale rovesciato vengono usati spesso sul mercato anche da tutti quegli automobilisti che non sospettano nemmeno di usare questa particolare categoria di cerchi.

Si tratta dei cerchi che sembrano essere montati al contrario, una tipologia abbastanza diffusa al giorno d’oggi.

Come comprare dei buoni cerchi in lega a canale rovesciato?

Innanzitutto bisogna vedere se i cerchi sporgono dai parafanghi. Si può immaginare un cerchio in lega a canale rovesciato come un normale cerchio in lega, ma semplicemente visto al contrario.

Per effettuare un acquisto mirato di questi cerchi, oltre alle sue misure “classiche” bisogna prendere in considerazione anche una terza misura: l’ET oppure l’OFFSET. Si tratta della misura necessaria per specificare meglio la dimensione del cerchio in questione.

Per misurare il valore ET devi usare degli specifici strumenti e se il valore sarà positivo, non si potrà montare un cerchio con l’ET inferiore a 0 senza che questo sporga leggermente dal parafango. I cerchi in lega a canale rovesciato sono principalmente quelli dei fuoristrada o camion con un ET che si aggira vicino allo 0 oppure ha addirittura un valore in negativo.

Se proprio non sai come acquistare un buon cerchio in lega a canale rovesciato per la tua auto, prova a rivolgerti a uno specialista del settore: ti aiuterà nel scegliere il prodotto che meglio si addice alle tue esigenze in materia!

Per esempio, devi sapere che se la differenza tra l’ET del tuo cerchio originale e quello che vorresti montare fosse di 2-3 cm dovresti anche creare almeno 2-3 cm di aria tra il tuo parafango e la ruota, in modo da poter montare il cerchio in questione senza alcun ulteriore problema.

Quanto costa un cerchio in lega a canale rovesciato?

I costi dei cerchi in lega a canale rovesciato sono simili a quelli dei cerchi in lega normali, ma generalmente il prezzo è più alto rispetto alla media. Puoi trovare questi prodotti a costi sostanzialmente contenuti anche grazie a numerose offerte e promozioni che vengono realizzate da tantissimi produttori. Inoltre, non esiste un brand in particolare a cui ti puoi affidare per comprare i cerchi in lega a canale rovesciato.

Moltissimi produttori sono validi e ti aiutano ad avere dei buoni cerchi in lega, anche di dimensioni diverse, da montare sulla tua auto. I costi sono comunque variabili in base all’azienda che ha realizzato il prodotto oltre che in relazione ad altri fattori.

A questi si aggiungono i cerchi scomponibili: anche loro possono essere a canale rovesciato. Sarebbe comunque consigliabile valutare le diverse proposte presenti sul mercato e scegliere quella che si addice meglio alle tue esigenze.

Summary
cerchi in lega a canale rovesciato
Article Name
cerchi in lega a canale rovesciato
Description
Una è la caratteristica principale che differenzia i cerchi in lega a canale rovesciato da quelli normali. Scopri come sceglierli e ciò che caratterizza il prezzo.
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *